Ricerche Libri
Libri pubblicati nella collana Ricerche con argomento Stato Sociale Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Prossime uscite LIBRI Collana RICERCHE in Libreria su Unilibro.it:
9788875276157 La scienza della sceneggiatura
9788875276133 Personaggi, emozioni, spettatori
Per un welfare dala parte dei cittadini. Aspetti territoriali della domanda dele politiche sociali. Vol. 2 Nicolaus O. (Cur.) Milione A. (Cur.) - Carocci, 2008 - Ricerche
II volume presenta i risultati di una ricerca svolta a Vallo della Lucania comune della provincia di Salerno -, la cui peculiarità risiede nella metodologia utilizzata (ricerca-intervento) e nell'utilizzo di un diverso approccio nella definizione delle politiche sociali. I curatori giudicano infatti obsoleta e poco adatta alla società italiana contemporanea l'offerta delle tradizionali politiche sociali, auspicando l'utilizzo di soluzioni elaborate su base locale che tengano nella dovuta considerazione le reali esigenze dei cittadini.
Per un welfare dalla parte dei cittadini. Vol. 1: Aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali Ciocia A. (Cur.) - Carocci, 2007 - Ricerche
Le riforme degli anni Novanta hanno operato una riorganizzazione del sistema di welfare italiano e hanno attribuito maggiore responsabilità agli enti locali. Nell'ultimo decennio ha ripreso vigore la discussione che oppone efficacia ed efficienza nella definizione delle misure di sicurezza sociale: il dibattito ha sottolineato i costi del welfare state, mentre poco spazio è stato dato alla dimensione del bisogno sociale e della cittadinanza. Il volume, frutto di un progetto dell'IRPPS-CNR, presenta una riflessione sui punti nodali delle politiche sociali: le finalità, i destinatari, gli attori e l'organizzazione. Secondo la tesi adottata, il punto di vista del cittadino viene a costituire il terreno pertinente su cui impostare una progettazione delle politiche sociali partecipata ed efficace. I contributi presenti nel volume s'interrogano sul concetto di cittadinanza sociale (che muta in virtù di nuovi rischi e di nuovi bisogni), sul ruolo del terzo settore e del capitale sociale nonché sul processo di individualizzazione e sul ruolo delle politiche per l'istruzione. La partecipazione dei cittadini e soprattutto la possibilità di accogliere e tradurre in indirizzi di politica le suggestioni che da essi provengono sono considerate elementi fondanti del nuovo sistema di welfare.