Universale Economica Libri

Libri pubblicati nella collana Universale Economica con argomento Lerner Gad Biografie: letterati
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni libro
-5%
LIBRO   9788807895623

L'infedele. Una storia di ribelli e padroni Lerner Gad   -  Feltrinelli, 2021  -  Universale Economica

'Se esibisco le mie debolezze personali è perché le trovo rappresentative della più generale debolezza della sinistra.' In queste pagine dense di coraggio, spregiudicatezza e autoironia, Gad Lerner affronta le sue radici e le sue scelte. A partire dalle origini ebraiche e dalle istanze di ribellione del Sessantotto, per riflettere sull'intreccio fra rivoluzione e messianismo e sulla possibilità di conciliare fortune personali e lotta per gli ultimi. Un racconto che si muove senza sconti sul filo delle contraddizioni, restituendo una profondità di aspirazioni che non possono essere rinchiuse nell'immagine logora dei 'comunisti col Rolex', ma che di quell'immagine devono tener conto. Nella ricostruzione di una vita che è storia personale ma anche collettiva, queste pagine finiscono per comporre un ritratto impietoso della sinistra italiana che, con la sua soggezione ai poteri economici, ha reciso il rapporto col mondo operaio. Una galleria di personaggi straordinari - da Bellow ad Antonicelli, da Berlinguer a Soros, da Agnelli a De Benedetti - incrocia la storia del paese e tesse così il filo di una storia antichissima e recente, privatissima e collettiva, per cercare di rispondere alla domanda: che cosa ha voluto dire per la sinistra farsi establishment? E qual è stato il prezzo di questa infedeltà?

€ 10.00 € 9.50
Scintille. Una storia di anime vagabonde libro
-5%
LIBRO   9788807722653

Scintille. Una storia di anime vagabonde Lerner Gad   -  Feltrinelli, 2011  -  Universale Economica

Gilgul, nella Qabbalah ebraica, è il frenetico movimento delle anime vagabonde che ruotano intorno a noi quando la separazione dal corpo è dovuta a circostanze ingiuste o dolorose. Tanto violenti possono essere i conflitti che attendono gli spiriti rimasti sulla terra, che la tradizione parla addirittura di 'scintille d'anime' prodotte dalla loro frantumazione. Gad Lerner si addentra nel suo gilgul familiare, nelle 'scintille d'anime' della sua storia personale. Suo padre Moshé reca il trauma della Galizia yiddish spazzata via dalla furia della guerra. Dietro di lui si staglia enigmatica la figura di nonna Teta, incompresa e dileggiata perché estranea alla raffinatezza levantina della Beirut in cui è cresciuta Tali, la moglie di Moshé. Ma anche la Beirut degli anni Quaranta si rivela un recinto di beatitudine illusoria. Vano è il tentativo di rimuovere lo sterminio degli ebrei d'Europa e la Guerra d'indipendenza nella nativa Palestina: anche se taciuti, questi eventi si ripercuotono nella vicenda familiare generando malessere e inconsapevolezza. Un'indagine sulla memoria e sui conflitti familiari si rivela occasione per un viaggio nel mondo contemporaneo minato dalla crisi dei nazionalismi. Una storia sospesa tra biografia e reportage.

€ 8.00 € 7.60