Biblioteca Di Sinestesie Libri
Libri pubblicati nella collana Biblioteca Di Sinestesie con argomento Alighieri Dante
Prossime uscite LIBRI Collana BIBLIOTECA DI SINESTESIE in Libreria su Unilibro.it:
9791256130191 Viaggio nei classici italiani
Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell'opera di Dante Bani L. (Cur.) Calzoni R. (Cur.) Persico T. (Cur.) - La Scuola Di Pitagora, 2023 - Biblioteca Di Sinestesie
Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell'opera di Dante fu il titolo scelto per il Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo nei giorni 13, 14 e 15 maggio 2021, culmine del progetto di Ateneo UniBg per Dante 2021, a cui parteciparono più di cento studiosi: dantisti, cultori di storia e di arte, filologi, linguisti, comparatisti, critici riuniti nel nome del Sommo Poeta. Alla memoria di Marco Sirtori, che molte energie aveva profuso per il progetto dantesco, è dedicato questo volume. A poco più di un anno di distanza dalla chiusura del Progetto UniBg per Dante 2021, vede le stampe questa raccolta di studi, una silloge che riunisce i contributi scientifici di molti dei partecipanti al Convegno internazionale del maggio 2021. Le tre parti che lo compongono rispecchiano la trina suddivisione dei lavori: Teorie e metodi per la traduzione dantesca, Dante e i commenti e Rivisitazioni e fortuna dell'opera di Dante.
Dant_tropìa. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure Bianco Michele - La Scuola Di Pitagora, 2022 - Biblioteca Di Sinestesie
Il saggio di Michele Bianco si prefigge di conoscere Dante attraverso le figure; di qui il titolo 'Dant_Tropìa': dal segno significante al sistema dei significati. La monografia parte dalla creazione artistica e giunge alla personalità dell'autore: dall'oggetto confezionato al soggetto confezionatore. Ecco perché uno studio retorico della poesia di Dante: per scoprire i tratti creativi che esplicitamente non emergerebbero dal discorso condotto, perché sommersi. Sottoporre al vaglio l'opera del sommo poeta, come dentro a un crivello o setaccio, passandola ai raggi Röntgen, non è un gioco sterile, ma uno studio proficuo. Un approccio retorico al testo dantesco non è un fatto velleitario, bensì è felicemente rivelatore del carattere poetico del suo autore. Egli, infatti, ignaro ed inconsapevole, ha trasferito nella sua codificazione estetica dei risvolti soprasegmentali e subliminali, che sono indicatori della sua concezione poetica, nonché dei valori concettuali che la sorreggono. Lo studioso ha il compito di scoprirli, grazie all'esame accurato delle figure iniettate, sia pure inconsapevolmente, dall'autore nella propria elaborazione testuale. Configurazioni che scaturiscono dall'intrinseca natura del poeta e non da sovrapposizioni né da interferenze esterne. Dall'analisi complessiva delle figure, viene fuori un poeta parsimonioso, anziché prodigo [figure ampliative], concreto e non evasivo, che si compiace di giocare con le sottigliezze dialettiche e concettuali, piuttosto che inclinarsi al godimento acustico e percettivo, stimolante la sua sensibilità [figure razionali], c