Compendi Libri
Libri pubblicati nella collana Compendi con argomento Ordinamento Penitenziario
Prossime uscite LIBRI Collana COMPENDI in Libreria su Unilibro.it:
9788858212738 Compendio di diritto tributario
9788858212721 Compendio di scienza delle finanze
Compendio di diritto penitenziario. Organizzazione e servizi degli istituti penitenziari Rumore M. (Cur.) - Edizioni Giuridiche Simone, 2021 - Compendi
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Penitenziario è stata scritta in piena emergenza sanitaria, per la ormai tristemente nota pandemia da COVID-19. Nel libro si è dato conto delle misure legislative emergenziali, nonché delle norme che sono state emanate in tema di esecuzione ed ordinamento penitenziario. Nell'aggiornamento di questo Compendio di Diritto Penitenziario, inoltre, si è dato conto delle sentenze più significative emanate dalla Corte costituzionale che ha dichiarato illegittima la preclusione assoluta alla detenzione domiciliare per il condannato ultrasettantenne recidivo (sent. 31-3-2021, n. 56) ed, infine, la decisione in tema di ergastolo ostativo e liberazione condizionale, assunta sempre dalla Corte costituzionale il 15 aprile 2021, che ha deliberato il rinvio della trattazione a maggio 2022. Per l'organizzazione e l'aggiornamento degli argomenti trattati il testo costituisce un valido supporto per coloro che devono affrontare concorsi pubblici o esami universitari. Utili questionari riportati alla fine dei capitoli più problematici e/o significativi consentono di testare il grado di preparazione raggiunto.
Compendio di diritto penitenziario. Organizzazione e servizi degli istituti penitenziari Rumore M. (Cur.) - Edizioni Giuridiche Simone, 2020 - Compendi
Dopo la sentenza «pilota-Torreggiani» della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) dell'8 gennaio 2013, che condannava l'Italia per trattamenti inumani e degradanti, il nostro Paese è stato costretto a «pensare» a una nuova riforma del regime detentivo. Il 10 novembre 2018, è entrata in vigore la riforma dell'Ordinamento penitenziario che con i tre decreti attuativi della cd. riforma Orlando: DD.Lgs. nn. 121, 123 e 124 del 2 ottobre 2018, in materia di esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni e di vita detentiva e lavoro penitenziario ha delineato i nuovi criteri caratterizzanti l'ordinamento penitenziario. Accanto alla disamina delle modifiche normative intervenute, il lavoro si è basato anche sulle più significative pronunce giurisprudenziali e sui più recenti interventi della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). Tra le altre da segnalare è la sent. 4 dicembre 2019, n. 253 della Corte costituzionale, la quale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 4bis, c. 1, o.p. nella parte in cui non prevede la concessione di permessi premio in assenza di collaborazione con la giustizia. Infine, quanto alle norme che disciplinano l'organizzazione penitenziaria minorile in senso stretto, e conformemente ai principi generali della riforma, la normativa ha inteso definire un livello di standard qualitativo della gestione della vita carceraria, sempre mirando ad un trattamento rieducativo personalizzato e finalizzato al reinserimento graduale nel tessuto sociale. Per permettere, infine, di verificare la propria preparazione, nel