Filosofie Libri

Libri pubblicati nella collana Filosofie con argomento Ermeneutica

Prossime uscite LIBRI Collana FILOSOFIE in Libreria su Unilibro.it: 

9791222317014 Dal mondo chiuso all'universo infinito
9788836164974 Vivere con filosofia
9788836162420 La filosofia tra ottocento e novecento. Dal marxismo al pragmatismo

Ermeneutica del riconoscimento. Fondazione filologica di un concetto libro
-5%
LIBRO   9788857553115

Ermeneutica del riconoscimento. Fondazione filologica di un concetto Turra Valeria   -  Mimesis, 2018  -  Filosofie

Interpretare con criteri filologici alcuni testi-chiave della tradizione occidentale permette di articolare una teoria del riconoscimento fondata su criteri razionali, che, partendo da un intento conoscitivo (comprendere l'essenza soggettiva, propria e altrui), approdi a una visione etica (il riconoscimento come base per orientarsi nei rapporti interpersonali senza smarrimenti irrazionalistici). Ma permette anche di rintracciare nelle due linee platonica e aristotelica, magnificamente sintetizzate nel pensiero kantiano, due autentici fils rouges della tradizione occidentale, infinitamente ripensati e rinnovati dagli autori più apparentemente lontani per spazi e tempi: il riconoscimento si dimostra cioè la base irrinunciabile di ogni ermeneutica che tenti di dirsi esaustiva. Non un semplice percorso a elenco sinottico si è dunque voluto presentare qui al lettore, bensì la ricostruzione minuziosa, fondata sull'interpretazione dei testi, dei 'meccanismi' mentali grazie ai quali negli autori presentati il riconoscimento diventa possibile, indicando già, nella possibilità del proprio stesso prodursi, un tentativo di delineazione di un soggetto consapevole di sé, e in rivolta perenne contro la morte, propria e altrui. Prefazione di Michele Napolitano.

€ 34.00 € 32.30
Oltre Hermes. Il comprendere dell'umano, Una storia filosofica da Dilthey a Gadamer libro
-5%
LIBRO   9788857551982

Oltre Hermes. Il comprendere dell'umano, Una storia filosofica da Dilthey a Gadamer De Simone Antonio   -  Mimesis, 2018  -  Filosofie

In questo volume Antonio De Simone attraversa un campo di concettualizzazione in cui si discutono le metamorfosi che la filosofia ermeneutica ha compiuto nel passaggio da Dilthey a Gadamer. «Oltre Hermes» è una metafora assunta nel titolo che indica, nella storia del pensiero occidentale, un movimento di riflessione sulle trasmutazioni della filosofia ermeneutica del comprendere e del suo impatto con la dimensione trasformativa dell'interpretazione. L'«oltre», così evocato, intende rivolgere lo sguardo anche al di là delle origini e della tradizione disciplinare «classica» dell'ermeneutica definita come Kunstlehre, per continuare a vivere l'in-finito dialogo che intratteniamo con la complessa e ineffabile questione dell'esperienza del comprendere, dell'accadere del suo evento umano, nella sua semplice presenza, nel flusso del tempo, tra conflitto e contraddizione, tra attuale e inattuale, nel luogo di un divenire rischioso e instabile che pervade la nostra vita nello sforzo, che ci è dato ancora dalla filosofia, di comprendere-il-comprendere. La questione del Verstehen nella sua in-appropriabile alterità e quel 'relativamente assoluto' in cui si consuma nella reciprocità dell'umano la ricerca ininterrotta della possibile verità sono la cifra eminente che si oggettiva nella forma degli studi raccolti in questo libro. Una 'galleria' di ritratti di pensiero in cui si ripercorre un cammino filosofico che inizia con Dilthey e si protende sino a Gadamer, durante il quale - attraverso significativi 'confronti tedeschi' - l'opera e la lezione dei filosofi prescelti sono state 'agli

€ 28.00 € 26.60