Fuori Collana Libri
Libri pubblicati nella collana Fuori Collana con argomento Collodi Carlo
Prossime uscite LIBRI Collana FUORI COLLANA in Libreria su Unilibro.it:
9791282096058 Fano 1947. La barca della speranza
9791281502512 Scottecs Gigazine. Cofanetto 6
9791281259126 Fiaba di gatto
9791281202597 Campi di coscienza e mafia
9791281202542 I dilemmi della grammatica italiana
9791281083479 Le nuove salentine. Carte da gioco
9791280986184 Malerva
9791280986160 Over the rainbow. Ediz. italiana
9791280669803 Il bambino invisibile. Ediz. illustrata
9791280133519 A non buttarsi si butta la vita
Carlo Lorenzini. Collodi nel XXI secolo Marcheschi D. (Cur.) - Edizioni Ets, 2024 - Fuori Collana
Carlo Lorenzini o Collodi (1826-1890), famoso per Pinocchio (1881-1883), fu scrittore e giornalista, critico letterario, musicale e d'arte, drammaturgo e autore per i ragazzi, educatore e altro ancora. Anche grazie a viaggi e soggiorni in città italiane e straniere, fu un lucido osservatore critico della Modernità, delle sue carenze strutturali "di lunga gittata" nella società contemporanea, dei suoi aspetti forti e dei suoi possibili sviluppi futuri, a partire da quelli di una letteratura capace d'interagire con la realtà multimediale nelle combinazioni e negli intrecci intermediali e transmediali, e della nostra lingua nazionale. Qui si propone uno specimen di studi collodiani (letteratura, storia, pedagogia, cinema) a uso del nuovo Millennio con perno sulle acquisizioni di filologia, su nuovi dati e documenti storico-letterari, nuove prospettive critiche e di ricerca, frutto del lavoro svolto nella Fondazione Nazionale Carlo Collodi e in specie nel "laboratorio" dell'Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, promossa dal MiBAC nel 2009 su istanza della stessa Fondazione.
I luoghi del Collodi. I luoghi del Pinocchio. Storia e geografia reali e immaginarie di un capolavoro Marcheschi Daniela - Edizioni Ets, 2025 - Fuori Collana
Carlo Collodi (Firenze, 1826-1890) fu scrittore per adulti e ragazzi, giornalista, drammaturgo, educatore e tanto altro: un intellettuale del Risorgimento dagli orizzonti ampi, curioso di conoscere uomini e posti nuovi, pieno di ideali e d'ironico distacco nell'irridere i mali della società moderna. E scomodo perché libero: perciò oggetto di adesioni parziali e leggende. Lorenzini-Collodi fu tutt'altro che inamovibile da Firenze e viaggiò spesso in Italia e all'estero, divenendo un lucido critico delle contraddizioni del nostro Paese: il Pinocchio, nelle sue molteplici stratificazioni, ne è testimonianza letteraria fra le maggiori. Questo volume - ricco di dati inediti grazie ai lavori dell'Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, promossa dal MiBAC nel 2009 su istanza della Fondazione Nazionale Carlo Collodi - costituisce una sorta di nuova biografia dell'uomo Collodi, attraverso i tanti luoghi in Italia e all'estero in cui egli visse variamente e diventò sé stesso: si legga la parte sulle ragioni dello pseudonimo che lo ha reso celebre. Ma è anche una stratigrafia dell'immaginazione collodiana che, attraverso quei tanti luoghi, nell'intreccio continuo fra memorie di vita, reminiscenze di una solida cultura letteraria e invenzione zampillante, si traduce nella storia e geografia reali e immaginarie del capolavoro.