Impresa Libri
Libri pubblicati nella collana Impresa con argomento Finanza Aziendale
Capital budgeting. Sistema aziendale e decisioni d'investimento. Con CD-ROM Muffarotto Mirella - Sistemi Editoriali, 2009 - Impresa
Il futuro di un'impresa dipende dalle decisioni assunte nel presente. Lo studio preventivo della migliore allocazione di una risorsa scarsa, qual è il capitale, tra diverse possibili alternative d'impiego, assume, perciò, carattere prevalente per gli imprenditori come per le banche finanziatrici. In un'ottica in cui la banca affianca l'azienda, l'analisi di budget, piani d'impresa, relazioni programmatiche di progetto, flussi finanziari costituisce, infatti, il presupposto indispensabile per una completa e ponderata valutazione del rischio e, conseguentemente, del merito creditizio. Attraverso il capital budgeting è possibile stimare, selezionare e sviluppare piani d'investimento in modo da determinare il potenziale di reddito di ciascuna iniziativa: il volume ne svela le principali tecniche, illustrando gli strumenti necessari per una lettura integrata degli indicatori di convenienza economica. Di grande utilità, le applicazioni Excel - contenute nel CD-Rom allegato - per la valutazione economica dei progetti d'investimento mediante impiego di flussi di cassa e simulazioni economico-finanziarie.
La MIFID. Com'è cambiato il TUF. Best execution. Conflitto di interessi. Trasparenza Razzante R. (Cur.) - Sistemi Editoriali, 2008 - Impresa
La Mifid costituisce il punto di arrivo, almeno fino ad oggi, di una serie di orientamenti maturati a livello europeo sulle necessarie e opportune modifiche da apportare alla normativa e al funzionamento dei mercati finanziari. Rilevanti sono stati gli impatti sul Testo Unico della Finanza e sulla regolamentazione delegata. Le norme sui contratti e sui servizi d'investimento, le regole di comportamento degli intermediari, la disciplina del collocamento di strumenti finanziari, l'architettura dei mercati borsistici, i poteri delle autorità di vigilanza sono tra gli argomenti maggiormente ritoccati dalle nuove regole comunitarie. Il testo, dal taglio operativo, consente anche ai non addetti ai lavori di percepire quali siano gli snodi fondamentali della nuova disciplina senza trascurare i riferimenti normativi essenziali.