La Storia Temi Libri
Libri pubblicati nella collana La Storia Temi con argomento Medioevo
L'uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un'immagine medievale Milani Giuliano - Viella, 2017 - La Storia. Temi
Nel corso del medioevo scultori, predicatori, poeti e pittori hanno impiegato l'immagine di un uomo con la borsa attorno al collo punito all'inferno per rappresentare avari, usurai, peccatori, eretici, banditi e scomunicati. Il libro segue le tracce di questa raffigurazione infamante dalla Bisanzio del IX secolo all'Alvernia dell'XI, dalla Digione duecentesca ai comuni italiani dell'età di Dante e Giotto, ricostruendo la vicenda di una figura che, pur rimanendo fedele alla propria funzione, subì una costante evoluzione: un'immagine che, nell'alternarsi delle contingenze e dei contesti, assunse significati sempre più complessi e contribuì alla formazione di un modo condiviso di pensare il male.
Tarda antichità e alto Medioevo in italia Arnaldi Girolamo Marazzi Federico - Viella, 2017 - La Storia. Temi
Le tradizionali suddivisioni della storia in 'periodi' impediscono spesso di leggere nella loro interezza alcuni cruciali momenti di trasformazione della vicenda umana. E questo senz'altro il caso della lunga transizione attraverso cui il mondo 'antico' si trasformò in quello 'medievale', che affonda le proprie radici nella piena età imperiale e che si riverbera a lungo nei secoli a venire. Un percorso complesso, caratterizzato in alcuni momenti da mutamenti assai radicali e repentini e in altri da trasformazioni meno ruvide ma non per questo meno profonde. Sulle principali caratteristiche e articolazioni di questo tornante della storia, visto soprattutto dalla prospettiva italiana, si sofferma il volume di Arnaldi e Marazzi, offrendo uno strumento di agevole consultazione, ma anche di adeguato spessore analitico. Una sintesi che si muove a cavallo fra storia istituzionale, politica ed economica, e che propone un quadro arricchito anche da riflessioni e dati tratti dall'enorme archivio rappresentato dalle scoperte archeologiche avvenute negli ultimi decenni.
L'Italia dei comuni (1100-1350) Menant François Mineo I. E. (Cur.) - Viella, 2011 - La Storia. Temi
François Menant traccia un quadro completo delle vicende politiche, economiche e culturali di un periodo cruciale per la formazione dell'Italia moderna, quello compreso tra il 1100 e il 1350. In quei secoli l'Italia centro-settentrionale fu teatro di un'esperienza unica nel contesto dell'Europa del tempo, lo sviluppo delle città comunali, che ha lasciato un segno profondo, ancora ben visibile.