Le Bussole Libri
Libri pubblicati nella collana Le Bussole con argomento Giornalismo
Prossime uscite LIBRI Collana LE BUSSOLE in Libreria su Unilibro.it:
9791256750559 Carlo Acutis uno di noi. L'esperienza all'Istituto Leone XIII nei ricordi di chi lo ha conosciuto
9788843096510 Che cos'è la linguistica interazionale
9788834338841 Il terrorismo nel nuovo millennio. Nuova ediz.
9788829029297 La suspense
9788829029266 Dialetti d'italia: puglia e salento
9788829029259 Che cos'è l'etologia
9788821139468 Alaturka/alafranga. Interazioni culturali fra Turchia ed Europa
Letteratura e giornalismo Bertoni Clotilde - Carocci , 2009 - Le Bussole
Letteratura e giornalismo presentano diverse antinomie: la letteratura ambisce alla durata, il giornalismo è per sua natura effimero, legato com'è alla contingenza del momento; la prima è basata sulla menzogna, intesa come rielaborazione della realtà, creazione di mondi alternativi, il secondo punta a descrivere puntigliosamente il reale. Eppure tra questi due mondi, all'apparenza antitetici, esistono contatti e contaminazioni. Il libro ne passa in rassegna alcuni: l'attività degli scrittori giornalisti e le forme sperimentali di cronaca o di narrativa che possono derivarne; le interferenze vere e proprie, create dalla contiguità materiale (il feuilleton, l'elzeviro) o dal ricorso a strategie e libertà letterarie (come nel caso del New Joumalism); la tematizzazione letteraria del giornalismo, dalle balzachiane "Illusioni perdute" fino al romanzo contemporaneo.
Il giornalismo sociale Sarti Mauro - Carocci, 2007 - Le Bussole
Che cos'è il giornalismo sociale? In che modo è stato influenzato da Internet? Partendo dalla storia del giornalismo sociale in Italia, il libro raccoglie le più importanti esperienze che hanno visto protagonisti in questi ultimi trent'anni l'associazionismo, il volontariato e i settori più sensibili del mondo dell'informazione: dai "giornali di strada" alle agenzie di stampa, dall'informazione multiculturale e dal carcere al mediattivismo che ha mosso i primi passi a Genova, durante la protesta contro il G8 del 2001, dalla femminilizzazione della professione alle norme della deontologia giornalistica nate per tutelare i "soggetti deboli", minori, disabili, malati. Il testo affronta inoltre i temi dell'accessibilità del giornalismo on line, a cominciare da un'analisi del digitai divide.
Le professioni del giornalismo Menduni Enrico Catolfi Antonio - Carocci, 2001 - Le Bussole
La società dell'informazione e lo sviluppo di Internet hanno accresciuto il fascino del giornalismo. Ma cosa vuole dire oggi essere "operatori dell'informazione"? Quali sono il luogo e il modo migliore per diventarlo? Il libro risponde in modo puntuale a queste domande e fornisce all'aspirante giornalista tutte le informazioni utili: dalle statistiche e l'ordinamento dell'ordine ai modi di accesso alla professione, dalla formazione al praticantato, dalle opportunità di Internet alle novità della riforma universitaria in corso.