Le Navi Libri
Libri pubblicati nella collana Le Navi con argomento Belli Gioachino
Prossime uscite LIBRI Collana LE NAVI in Libreria su Unilibro.it:
9791256144990 Pensare, classificare, costruire l'alterità . Percorsi di critica postcoloniale
9788876159862 Gli gnostici
9788876155710 Leggere come uno scrittore. La prima guida narrativa per chi ama i libri e per chi vuole imparare a scriverli
9788876155550 I libri proibiti. Storia della censura in Italia
9788876155482 Mindfucking 3. Identità zero
9788876154553 La religione del Ras Tafari. Storia, simboli e visioni del mondo dei seguaci del Leone di Giuda
9788876153457 All in! Stupefacente viaggio nel mondo del poker
9788876153068 Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi
9788876152474 Sade. L'ultimo dei libertini
9788869444913 Bertolt Brecht. Tutti gli scritti e le lettere
Introduzione a Belli Teodonio Marcello - Castelvecchi, 2017 - Le Navi
Il massimo poeta nel dialetto romanesco e uno dei più grandi poeti europei di ogni tempo. La sua rappresentazione della vita di Roma, espressa in 2.279 sonetti in dialetto, rimasti inediti durante la sua vita, costituisce un quadro assolutamente verosimile della società romana, italiana ed europea dell'Ottocento, testimoniata e interpretata in maniera sempre acuta e sorprendente da un poeta originale e isolato, quasi clandestino in patria. Al tempo stesso questa rappresentazione della realtà diventa metafora potente delle contraddizioni della vita, espresse con una formidabile ricchezza di soluzioni stilistiche e formali, comiche e tragiche, ironiche e drammatiche, liriche e narrative, in una poesia che riesce a unire una grande quantità di aspetti e di rapporti (Orazio e Leopardi, Dante e i realisti di ogni tempo, il cristianesimo e la filosofia moderna) con un'altrettanto grande chiarezza. Il libro accompagna il lettore all'incontro con questo poeta percorrendo la sua biografia, la sua formazione culturale, la sua scrittura in prosa (lettere, zibaldone, prose letterarie) e in poesia (40.000 versi in italiano, 32.000 versi in dialetto) e la sua fortuna critica.
Vita di Belli Teodonio Marcello - Castelvecchi, 2016 - Le Navi
Una Roma 'stalla e chiavica der monno' ma anche capitale della cristianità e dell'arte. La miseria della plebe, l'ignavia dell'aristocrazia, la corruzione e il cinismo del potere: è questa la Roma dei Papi tra Sette e Ottocento, tra Rivoluzione Francese e Unità d'Italia, rappresentata da Giuseppe Gioachino Belli nel suo grandioso monumento poetico in 32.000 versi in romanesco. Su questo affascinante sfondo storico, l'autore ricostruisce la biografia del letterato e del suddito, mettendone in risalto la caratteristica duplicità di atteggiamenti: l'avventura più radicale nel chiuso del suo studio e il purismo del poeta ufficiale; uno sfondo malinconico, apatico, e una perenne curiosità intellettuale; una eccezionale forza comica che si accompagna alla riflessione continua sul tema della morte. In una nuova edizione aggiornata, il saggio sulla vita, l'opera, e la sofferta psicologia del più grande poeta dialettale italiano.