Legale Libri
Libri pubblicati nella collana Legale con argomento Reato
Prossime uscite LIBRI Collana LEGALE in Libreria su Unilibro.it:
9788891650450 Formulario del nuovo processo amministrativo
9788891641922 Le relazioni tra organo di revisione e organo di vigilanza (ex 231/2001)
9788891623454 La negoziazione assistita nei sinistri stradali
9788891619310 Guida alla riforma della giustizia civile
9788891616968 Diritti e doveri delle coppie stabilmente conviventi. Con CD-ROM
9788891616715 250 motivi di opposizione al processo tributario
9788891616708 Prontuario del rapporto di agenzia
9788891616692 Amministrazione contabilità e revisione condominiale
9788891607034 L'applicazione del nuovo divorzio breve
9788891605382 Art. 700 e procedimenti d'urgenza
Donne e reato. Aspetti giuridici, antropologici, medico-legali, criminologici, psicologici e psichiatrico forensi - Maggioli Editore, 2015 - Legale
L'opera si suddivide in sei parti: 1. la prima offre una prospettiva antropologica e criminologica della delinquenza femminile, per fornire un quadro storico-scientifico nonché il profilo criminale e psicopatologico della donna autrice di reato e le conseguenze sulle vittime; 2. la seconda, sui reati contro la famiglia, descrive la violazione degli obblighi di assistenza familiare, le violenze in merito alla gestione dei figli, l'aggressività femminile nelle separazioni, la violenza economica nei rapporti familiari, i maltrattamenti contro familiari e conviventi, la sindrome del bambino maltrattato, le lesioni craniche non accidentali (NAHI) e shaken baby syndrome (SBS), la patologia delle cure e la Sindrome di Munchausen per procura; 3. la terza, sui reati sessuali, analizza sexual offender al femminile, diverse tipologie di pedofilia femminile, il fenomeno di uomini vittime di accuse di donne per "falsi" abusi su minori, il ruolo delle donne nello sfruttamento della prostituzione, tratta e riduzione in schiavitù; 4. la quarta, sui reati contro la vita, fornisce chiarimenti e competenze specialistiche sull'infanticidio e figlicidio, omicidi passionali al femminile, coppie assassine; 5. la quinta, sulle nuove forme di manipolazione mentale (lo stalking, il mobbing, lo straining); 6. l'ultima, sulle donne ed esecuzione della pena, analizza le caratteristiche della detenzione femminile.
Autoriciclaggio Di Tullio D'elisiis Antonio - Maggioli Editore, 2015 - Legale
Il volume, aggiornato alla legge 15 dicembre 2014, n. 186 (Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio), tratta del nuovo delitto di autoriciclaggio previsto dall'art. 648-ter.1 c.p. La fattispecie criminosa viene esaminata: a) da un punto di vista sostanziale (ad esempio: quali sono i suoi elementi costitutivi); b) sotto il profilo procedurale (ad esempio: chi è il giudice competente); c) riguardo all'aspetto penitenziario (esempio: quando si può usufruire del permesso premio); d) sotto il versante extrapenale (ad esempio: se anche qui ricorre per il professionista l'obbligo di segnalare le operazioni sospette). Il legislatore con questa novità completa il sistema di tutele repressive che, già attraverso gli articoli 648, 648-bis e 648-ter c.p., vuole garantire la legalità del mercato, con particolare riguardo alla circolazione di beni e servizi.
L'assoluzione dai reati di circolazione stradale nella giurisprudenza Forlani Elisabetta Planitario Annamaria - Maggioli Editore, 2013 - Legale. L'attualità Del Diritto
L'opera analizza i principi di diritto della giurisprudenza in materia di reati della circolazione stradale e traccia le linee guida per impostare una strategia di difesa. Tale analisi è stata strutturata all'interno di ogni capitolo tramite le questioni giurisprudenziali che rappresentano le domande ricorrenti nello studio delle casistiche e le risposte date dalle interpretazioni di diritto dei magistrati. Dall'attuazione della depenalizzazione riguardante la fattispecie di guida in stato di ebbrezza prevista dalla lett. a) dell'art. 186 Cod. strada, all'introduzione di specifiche disposizioni riferite ai conducenti professionisti ed ai minori di anni ventuno si sono già formulati i primi orientamenti giurisprudenziali in materia da cui gli autori hanno attinto per la loro analisi. Il codice della strada ha avuto una serie di modifiche che hanno interessato soprattutto, in concomitanza anche dell'esigenza di maggiore sicurezza sociale, gli articoli che prevedono la guida in stato di ebbrezza e la guida sotto l'effetto di stupefacenti. Tali interventi normativi hanno portato sempre più ad inasprire le pene per i reati di omicidio colposo e di lesioni personali colpose, commessi alla guida di un mezzo per la circolazione stradale. Oltre all'indice analitico con stile tradizionale, abbiamo inserito anche l'indice analitico della giurisprudenza ragionata che permette all'utente di effettuare una ricerca per parola esclusivamente sulla giurisprudenza citata nel volume.