Odoya Library Libri
Libri pubblicati nella collana Odoya Library con argomento Parigi
Prossime uscite LIBRI Collana ODOYA LIBRARY in Libreria su Unilibro.it:
9788862889346 Storie enigmatiche di personaggi stravaganti per far sognare
9788862889339 Storie assurde di creature fantastiche per far sognare
9788862889322 Storie curiose di animali per far sognare gli insonni
9788862889315 Storie bizzarre di donne incredibili per far sognare...
9788862889308 Storia dei modi per uccidere
9788862889292 Storia della casa
9788862889285 Storia dei concili ecumenici
9788862889278 Byron, Shelley e Keats
9788862889254 Serial killer. Il caso del mostro di Arbus
9788862889230 Storia di due boia
Storie di Parigi Ricciardiello Franco - Odoya, 2017 - Odoya Library
Questo libro è il racconto di una passeggiata di 7 giorni e 50 km per le vie di Parigi; nasce dal confronto fra una Parigi mentale, costruita su letteratura, cinema e musica, e l'esperienza reale della città, l'avventura della camminata urbana. Un viaggio a più dimensioni: una fitta rete di riferimenti letterari, cinematografici e musicali intrecciati tra loro, ma soprattutto un viaggio nella Modernità che a Parigi è nata il 14 luglio 1789, con la Grande Rivoluzione, e sempre qui è morta in un'altra data arbitraria ma non troppo, il 14 giugno 1940, giorno in cui la Wehrmacht vittoriosa sfila ai piedi dell'Arco di Trionfo. La città è il territorio sacro della flânerie, secondo Walter Benjamin; la metropoli è la realizzazione dell'antico sogno umano del labirinto. Ma come tracciare l'itinerario, con quale ordine, in che modo riprodurre l'ipertesto di una Parigi mentale? La risposta è forse implicita nella topografia di questa città smisurata? In fondo, per quanto grande possa essere la Parigi reale, sarà comunque più piccola dell'astratta Parigi intellettuale.
Parigi. L'invenzione di una città. Ediz. illustrata Hazan Eric - Odoya, 2011 - Odoya Library
All'ombra della torre Eiffel, attorno alle guglie di Notre-Dame, nel cuore del quartiere Latino risuona l'eco di una storia antica. È la storia di Parigi, la più stupefacente delle capitali europee, meta obbligata per milioni di turisti che la attraversano distratti, abbagliati da poche tappe da cartolina. 'Parigi. L'invenzione di una città' è una guida al mondo variegato dei quartieri, alle strade dimenticate ma brulicanti di vita che il turismo di massa sfiora appena, all'atmosfera da villaggio rurale di Belleville e Ménilmontant, al silenzio del Marais, alle contraddizioni di Montmartre e di Pigalle. Una capitale vibrante e ribelle, che si veste di insoliti colori. Unendo l'abilità del cantastorie al rigore dello storico, Hazan rompe la superficie luccicante della metropoli e ci consegna il ritratto di una città attraverso i suoi splendori e le sue miserie, strizzando l'occhio agli scenari in bianco e nero di Doisneau, maledicendo lo scempio funzionalista di Haussmann - assassino della Parigi medievale - a braccetto con Zola, Balzac, Proust, Baudelaire, Manet. Il sangue dell'invasione prussiana e dei martiri della Comune nel 1871 si mescola all'energia delle rivolte studentesche del maggio 1968 che segnarono il XX secolo. Una 'psicogeografia' della prima città moderna, dove una piazzetta, un muro, una curva celano storie di oppressione e gloria, bellezza e morte. Introduzione di Mario Maffi.
Parigi. L'invenzione di una città. Nuova ediz. Hazan Eric - Odoya, 2023 - Odoya Library
All'ombra della torre Eiffel, attorno alle guglie di Notre-Dame, nel cuore del quartiere Latino risuona l'eco di una storia antica. È la storia di Parigi, la più stupefacente delle capitali europee, meta obbligata per milioni di turisti che la attraversano distratti, abbagliati da poche tappe da cartolina. 'Parigi. L'invenzione di una città' è una guida al mondo variegato dei quartieri, alle strade dimenticate ma brulicanti di vita che il turismo di massa sfiora appena, all'atmosfera da villaggio rurale di Belleville e Ménilmontant, al silenzio del Marais, alle contraddizioni di Montmartre e di Pigalle. Una capitale vibrante e ribelle, che si veste di insoliti colori. Unendo l'abilità del cantastorie al rigore dello storico, Hazan rompe la superficie luccicante della metropoli e ci consegna il ritratto di una città attraverso i suoi splendori e le sue miserie, strizzando l'occhio agli scenari in bianco e nero di Doisneau, maledicendo lo scempio funzionalista di Haussmann - assassino della Parigi medievale - a braccetto con Zola, Balzac, Proust, Baudelaire, Manet. Il sangue dell'invasione prussiana e dei martiri della Comune nel 1871 si mescola all'energia delle rivolte studentesche del maggio 1968 che segnarono il XX secolo. Una 'psicogeografia' della prima città moderna, dove una piazzetta, un muro, una curva celano storie di oppressione e gloria, bellezza e morte