Percorsi Libri

Libri pubblicati nella collana Percorsi con argomento Milani Lorenzo

Prossime uscite LIBRI Collana PERCORSI in Libreria su Unilibro.it: 

9791259963666 Il cammino di San Nilo. 100 km in 8 tappe dai monti al mare del Cilento
9791259963659 Il cammino dei cappuccini. 400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno
9791259963505 Il cammino di san Giacomo in Sicilia
9791259963468 L'Alta Via delle Grazie. 300 km a piedi nel cuore delle Alpi Orobie
9791259963291 Il cammino di San Benedetto. 300 km da Norcia a Subiaco, fino a Montecassino
9791259963161 Il cammino nelle terre mutate. 200 chilometri a piedi da Fabriano a L'Aquila
9791259963154 A Santiago lungo il cammino del Nord. Oltre 800 chilometri da Irún a Compostela
9791259963000 Ti porto io
9791256100415 Le castagne non fanno paura. Diario minimo...
9788861897731 La via Romea germanica. Dal Brennero a Roma sui passi degli antichi pellegrini

Il punto su don Milani. Famiglia idee collaboratori libro
-5%
LIBRO   9788897243137

Il punto su don Milani. Famiglia idee collaboratori Butturini Emilio   -  Mazziana, 2013  -  Percorsi

In occasione del novantesimo anniversario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), un sintetico bilancio sulla sua vita e sul suo impegno pastorale ed educativo. Questa ricerca approfondisce l'influsso dei familiari sulla formazione del giovane Lorenzo e la loro reazione alle sue scelte; presenta una sintesi della proposta educativa, evidenziandone le ricadute nell'ambito ecclesiale e socio-politico; descrive l'opera prestata da alcuni collaboratori. La ricca antologia di testi, un'abbondante bibliografia e l'indice dei nomi offrono materiale utile per quanti, affascinati dall'impegno del priore di Barbiana, vorranno ulteriormente approfondirne figura, opera e fortuna.

€ 13.50 € 12.83
LIBRO   9788815121806

La contraddizione virtuosa. Il problema educativo, don Milani e il Forteto Fornari G. (Cur.)  Casanova N. (Cur.)   -  Il Mulino, 2008  -  Percorsi

L'educazione è diventata una delle questioni più urgenti del nostro tempo. Le istituzioni a essa tradizionalmente preposte, la famiglia e la scuola, subiscono sollecitazioni che ne mettono in forse la tenuta e il valore, ma sono i modelli culturali e identitari di un'intera società a mostrarsi sempre meno capaci di dare un orientamento ai singoli individui, soprattutto ai più giovani. In questa emergenza, l'alternativa concreta non è respingere le contraddizioni che stringono da ogni lato l'educazione in nome di qualche teorema o di qualche ricomposizione illusoria, bensì viverle e capirle nelle loro ragioni, cercando di trarne risorse impreviste e nascoste. Questa è stata l'esperienza educativa di don Lorenzo Milani, e questa è stata ed è tuttora l'esperienza di solidarietà e di accoglienza della comunità del Forteto: in entrambi i casi l'attenzione per i dimenticati, per gli ultimi, si è rivelata la più grande forza in grado di conferire dignità e significato all'essere umano, stimolandone la creatività e la volontà di riscatto. Gli scritti che compongono questo volume trovano in queste due esperienze il loro argomento o la loro cornice, e aiutano a capire le premesse sociali, antropologiche, filosofiche che le rendono attuali, spendibili. Educare si può se si guarda in faccia la realtà, una realtà composta da altre facce, da altri esseri umani desiderosi come noi di essere riconosciuti.

€ 16.00
disp. incerta
ACQUISTA