Saggi Libri
Libri pubblicati nella collana Saggi con argomento Filosofia Italiana
Prossime uscite LIBRI Collana SAGGI in Libreria su Unilibro.it:
9791281608078 Dialogo sulla cucina italiana
9791259970794 Scuola sotto inchiesta
9791259922281 Come si cucina un mammut? Una storia dell'umanità in 50 ricette
9791255821465 Utero. Storia intima del luogo da cui tutti veniamo
9791255590613 Tante vite in una. Autobiografia di un militante tra...
9788898651726 Tra genitori e figli. Con DVD
9788894911763 L'originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica
9788892827356 Terremobili. Tullio Pericoli. Ediz. italiana e inglese
9788876767982 Luoghi energetici d'Italia. Guida a località poco conosciute salutari per la mente e per il corpo
9788875600471 Da Zancle a Messina economia territorio città
Guida filosofica dell'Italia. Viaggiare con gli occhi dei filosofi. Come Nietzsche, alla ricerca di se stessi Pulina Giuseppe - Diogene Multimedia, 2022 - Saggi
Il volume racconta le peregrinazioni nel nostro paese di filosofi illustri, in qualche caso famosissimi come Nietzsche, ed è davvero una guida per il viaggiatore colto. Infatti, città per città e regione per regione, descrive i luoghi in cui sono stati i filosofi e le ragioni per cui si tratta di luoghi da visitare per chi ama la filosofia.
Stagioni filosofiche. La filosofia del Novecento tra Torino e l'Italia Viano Carlo A. - Il Mulino, 2007 - Saggi
Il Novecento ha rappresentato per la storia della filosofia italiana un secolo di grande interesse. Ciò vale soprattutto per il periodo seguito alla seconda guerra mondiale, al termine della quale, con la caduta del fascismo, occorreva porre rimedio alla chiusura nazionalistica che la cultura italiana aveva conosciuto in tutti i campi, filosofia compresa. Proprio quel nuovo inizio valse a inaugurare la stagione più ricca di fermenti, idee e dibattiti, che riuscirono a traghettare la cultura filosofica del paese fuori dell'isolamento indotto dal fascismo e dall'idealismo imperante. Prestando particolare attenzione alla visione d'insieme ma anche ai singoli apporti di autori o scuole, Carlo Augusto Viano ripercorre in questo volume alcuni momenti della vicenda filosofica italiana del secolo scorso, approfondendo il ruolo che in essa hanno avuto figure come quelle di Croce, Banfi, Abbagnano, Bobbio, importanti tradizioni cittadine (tra tutte, quella torinese) e le principali correnti di pensiero (dall'idealismo all'esistenzialismo e al neoilluminismo).
Le ragioni del nulla. Il pensiero tragico nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento Sanò Laura - Città Aperta, 2005 - Saggi
Il libro muove dalla revisione di alcune categorie storiografiche correnti, per cui la filosofia italiana del Novecento sarebbe stata interamente egemonizzata dal neo-idealismo, nella prima metà del secolo, e si sarebbe risolta in un confronto privo di originalità con la filosofia europea, nella seconda metà. C'è invece, come l'autrice propone, un''altra' filosofia italiana, e cioè una filosofia che non solo ha saputo tracciare una via alternativa all'idealismo, ma fin dall'inizio si è mostrata perfettamente consapevole dei problemi che si agitavano sulla scena continentale.