Saggi Tascabili Libri

Libri pubblicati nella collana Saggi Tascabili con argomento Einstein Albert

Prossime uscite LIBRI Collana SAGGI TASCABILI in Libreria su Unilibro.it: 

9788833944180 Negli scavi. L'archeologia raccontata da chi la fa

Il capolavoro di Einstein. Il 1915 e la teoria generale della relatività libro
-5%
LIBRO   9788833929286

Il capolavoro di Einstein. Il 1915 e la teoria generale della relatività Gribbin John   -  Bollati Boringhieri, 2017  -  Saggi Tascabili

Nella scienza i capolavori sono rari come nelle arti. Per essere tali, in loro la perfezione deve uguagliare la dirompenza. Perché rivoluzionano il mondo, alla lettera. John Gribbin non esita a spendere la parola 'capolavoro' per la teoria generale della relatività, che lo stesso Albert Einstein definì 'la scoperta più preziosa della mia vita... una teoria di incomparabile bellezza'. Quando la elaborò nella forma che conosciamo era trascorso un decennio dal 1905, ritenuto concordemente dagli studiosi il suo annus mirabilis: pochi mesi leggendari durante i quali, in un impeto di creatività scientifica che non si era più registrato dai tempi di Newton, aveva concepito anche la teoria ristretta della relatività e scoperto la legge dell'effetto fotoelettrico, che gli avrebbe poi valso il premio Nobel nel 1921. Gribbin tuttavia rivede l'opinione comune, posticipando il vero miracolo dal 1905 al 1915, quindi alla generalizzazione della teoria, questa sì in sconvolgente anticipo sui tempi della ricerca. L'estensione della relatività dagli oggetti che si muovono a velocità costante in linea retta al moto accelerato e alla gravità compie il prodigio di descrivere il nostro Universo e tutto lo spaziotempo che contiene. Nel secolo trascorso da allora, ciò che suscitò sconcerto si è via via consolidato, soprattutto durante gli ultimi cinquant'anni, come una delle teorie più comprovate dell'intera storia della scienza.

€ 13.00 € 12.35
Sulle spalle di giganti e nani. La rivoluzione incompiuta di Albert Einstein libro
-5%
LIBRO   9788833927978

Sulle spalle di giganti e nani. La rivoluzione incompiuta di Albert Einstein Renn Jürgen   -  Bollati Boringhieri, 2016  -  Saggi Tascabili

Albert Einstein è da tempo diventato l'icona dello scienziato geniale, l'eletto in grado di porre le basi di una rivoluzione scientifica fertile e duratura. La svolta della relatività, iniziata nel 1905 e proseguita con la formulazione della teoria della relatività generale nel 1915, offre però moltissimo materiale per indagare più a fondo e in maniera meno ovvia le ragioni e le modalità di un cambiamento tanto epocale nel nostro modo di intendere il mondo, Einstein certamente poggiava 'sulle spalle dei giganti' che lo avevano preceduto (da Galileo a Newton), ma per Jürgen Renn la scienza non progredisce in modo lineare, per semplice e lento accumulo di nozioni; più spesso di quanto si pensi all'impresa scientifica partecipano anche molti 'nani', che contribuiscono in maniera decisiva a determinare le grandi scoperte. Frutto di un'indagine corale, svolta all'Istituto Max Planck di Berlino per oltre vent'anni, 'Sulle spalle di giganti e nani' delinea un ritratto esemplare e a tutto tondo di una teoria complessa e solida, che mette in risalto tutti i rivoli che ne costituiscono il fondamento e che ne hanno determinato il successo, permettendoci di conoscere un po' più nel dettaglio il mondo nel quale viviamo.

€ 14.00 € 13.30