Scienze Dell Educazione Libri
Libri pubblicati nella collana Scienze Dell Educazione con argomento Universita
L'università postfordista. Nuovi modi di produzione e trasmissione della conoscenza Maltese Pietro - Edizioni Ets, 2014 - Scienze Dell'educazione
Partendo da suggestioni offerte dall'analisi foucaultiana del neoliberalismo, il testo interpreta il processo di riforma che ha attraversato l'università italiana nei termini di una traiettoria aziendalizzante, cioè come un tentativo di applicare al sistema dell'istruzione superiore i dettami del New Public Management. Quest'ultimo costituisce un nuovo modello di regime di regolazione delle pubbliche amministrazioni, tale per cui esse dovrebbero comportarsi alla stregua di imprese e calibrare il proprio agire utilizzando la griglia di intelligibilità costi/benefici. Il che pone non indifferenti problematiche, in quanto l'applicazione dei principi del neomanagerialismo alla produzione pedagogica del capitale umano o alla ricerca si scontra con peculiarità proprie del settore universitario che sembrerebbero sconsigliare l'assunzione di prospettive eccessivamente economicistiche. Muovendo da tale chiave ermeneutica, il lavoro affronta le principali riforme degli ultimi decenni: dalla stagione dell'autonomia avviata da Ruberti alle azioni europee in tema di istruzione terziaria, passando per la stagione berlingueriana e zecchiniana, l'introduzione del dispositivo dei crediti formativi, le ristrutturazioni morattiane e le profonde trasformazioni poste in essere dalla Riforma Gelmini.
Università in cambiamento e valutazione. Il punto di vista degli studenti Aquario Debora - Cleup, 2007 - Scienze Dell'educazione
Università in cambiamento e valutazione. Il punto di vista degli studenti - CLEUP
Qualità e università. Ripensare la docenza tra professionalità e ben-essere Dato D. (Cur.) - Edizioni Ets, 2019 - Scienze Dell'educazione
I cambiamenti che caratterizzano le università dell'ultimo decennio non stanno solo comportando una crisi del vecchio modello di formazione ma stanno anche generando un "movimento di professionalità" dei protagonisti che la abitano. In particolare, anche a seguito dell'introduzione del sistema di assicurazione della qualità, la professionalità docente è stata costretta a rimettersi in gioco, a ripensare le sue stesse competenze trovandosi in un guado spaesante tra tradizione e innovazione, tra crisi e progetto, resistenza e nuova riflessività professionale. A partire da tali considerazioni, il volume propone una disamina del concetto di qualità e di benessere connessi al contesto universitario e una rilettura pedagogica del sistema AVA che, nella misura in cui riuscisse a superare le evidenti derive funzionalistiche e tecnocratiche, potrebbe invece rivelarsi uno spazio di "locus of control" generativo di professionalità consapevoli e di benessere organizzativo. La seconda parte del volume rende conto di una ricerca dell'Università di Foggia dal titolo "Total quality management in ambito universitario: il benessere organizzativo nella prospettiva del sistema AVA" condotta con un campione di docenti sulla percezione della qualità della loro vita professionale e delle possibili ripercussioni sulla qualità della didattica per giungere alla definizione di aree di intervento e di indicatori per la promozione e la tutela "buon lavoro".