Senza Collana Libri
Libri pubblicati nella collana Senza Collana con argomento Lai Maria
Prossime uscite LIBRI Collana SENZA COLLANA in Libreria su Unilibro.it:
9791282104036 Il fuoco oltre le ceneri del mondo
9791281960091 La mappa del mare
9791281389618 Napoli 1960. Il ballo Serra di Cassano
9791281389557 Caravaggio a Roma
9791281389540 Diego Cibelli. Un vuoto che non ha luogo
9791281389533 Argentieri e argenti antichi nel Regno di Napoli
9791281389519 Di bella et hoscura maniera. Scritti su Caravaggio
9791281389496 Pop Europe. Images words and architecture
9791281389489 Battistello Caracciolo 1578-1635. Il patriarca bronzeo dei caravaggeschi. Ediz. a colori
9791280734396 Perché sei qui?
Maria Lai. Arte e relazione. Ediz. a colori Pontiggia Elena - Ilisso, 2017 - Senza Collana
Maria Lai (1919-2013) è la più internazionale degli artisti nati in Sardegna, celebrata nel 2017 alla Biennale di Venezia e alla più prestigiosa delle rassegne d'arte contemporanea al mondo: la mostra Documenta, nelle due sedi di Atene e Kassel; nel 2018 sarà protagonista di un'importante mostra a palazzo Pitti a Firenze, promossa dagli Uffizi. Il volume ne ripercorre tutti i filoni di ricerca, attraverso opere selezionate presso le raccolte pubbliche ma in gran parte individuate nelle collezioni private internazionali. Gli sviluppi del suo percorso sono accompagnati da numerosi materiali inediti, indispensabili spesso a ricostruire azioni nate per restare effimere, dichiarate dalla storiografia come "primi esperimenti di Arte Relazionale" in ambito europeo. Lai ha infatti capovolto il rapporto fra artista e osservatore, facendo diventare la gente il vero autore dell'opera. È un modo nuovo di pensare e praticare l'arte che non elimina quello canonico, piuttosto gli si accosta e ne amplia il senso.
Maria Lai. Art and connection. Ediz. a colori Pontiggia Elena - Ilisso, 2017 - Senza Collana
Maria Lai (1919-2013) è la più internazionale degli artisti nati in Sardegna, celebrata nel 2017 alla Biennale di Venezia e alla più prestigiosa delle rassegne d'arte contemporanea al mondo: la mostra Documenta, nelle due sedi di Atene e Kassel; nel 2018 sarà protagonista di un'importante mostra a palazzo Pitti a Firenze, promossa dagli Uffizi. Il volume ne ripercorre tutti i filoni di ricerca, attraverso opere selezionate presso le raccolte pubbliche ma in gran parte individuate nelle collezioni private internazionali. Gli sviluppi del suo percorso sono accompagnati da numerosi materiali inediti, indispensabili spesso a ricostruire azioni nate per restare effimere, dichiarate dalla storiografia come "primi esperimenti di Arte Relazionale" in ambito europeo. Lai ha infatti capovolto il rapporto fra artista e osservatore, facendo diventare la gente il vero autore dell'opera. È un modo nuovo di pensare e praticare l'arte che non elimina quello canonico, piuttosto gli si accosta e ne amplia il senso.