Senza Collana Libri
Libri pubblicati nella collana Senza Collana con argomento Rauch Andrea
Prossime uscite LIBRI Collana SENZA COLLANA in Libreria su Unilibro.it:
9791282104036 Il fuoco oltre le ceneri del mondo
9791281960091 La mappa del mare
9791281389618 Napoli 1960. Il ballo Serra di Cassano
9791281389557 Caravaggio a Roma
9791281389540 Diego Cibelli. Un vuoto che non ha luogo
9791281389533 Argentieri e argenti antichi nel Regno di Napoli
9791281389519 Di bella et hoscura maniera. Scritti su Caravaggio
9791281389496 Pop Europe. Images words and architecture
9791281389489 Battistello Caracciolo 1578-1635. Il patriarca bronzeo dei caravaggeschi. Ediz. a colori
9791280734396 Perché sei qui?
Andrea Rauch. Ai margini del teatro. Manifesti 1980-2018. Ediz. a colori Sardonini Walter Schuster Massimo Mancini Andrea - La Casa Usher, 2019 - Senza Collana
La mostra Andrea Rauch. Ai margini del teatro - Manifesti 1980-2018, curata da Walter Sardonini, responsabile dell'identità visiva della Fondazione, rivela tutta la forza con cui Rauch riesce a sottolineare l'importanza dei testi, della scena, con "la spada" dell'autore, non con "il bisturi" del decoratore. È un acrobata dello spirito e della penna, in una continua opera di intellettuale, l'uomo di cultura sempre a guidare la mano dell'artista.
Produrre memoria. 1968/2018. Manifesti, libri, illustrazioni, teatro: 50 anni con la grafica di Andrea Rauch. Ediz. a colori Rauch Andrea - La Casa Usher, 2018 - Senza Collana
Memoria dell'autore, con il suo gusto, le sue passioni, il suo entusiasmo e le sue illusioni. Passioni, entusiasmo e illusioni non solo grafiche. Le opere parlano del suo apprendistato, delle sue ispirazioni, dei modelli a cui si è riferito. Ci raccontano, in filigrana, dei grandi grafici della seconda metà del secolo scorso, la loro influenza sul suo lavoro (da Milton Glaser a Leo Lionni, da Grapus ad Alan Fletcher, a Maurice Sendak...), ci raccontano dell'utopia progettuale che vedeva nel design di comunicazione un mezzo per migliorare la società. Entusiasmi facili a cui sono seguite molte delusioni. Memoria dello spettatore. Molti riconosceranno forse il manifesto di uno spettacolo teatrale che ha amato o detestato, quello di una manifestazione cui ha partecipato, di una mostra che ha visitato. In altri tempi un bel manifesto veniva attaccato in camera e andava a creare il ricordo di un'esperienza vissuta. È troppo sperare che questo sia successo anche ad alcune di queste immagini? Memoria dei tempi, grafici e storici. Lo specialista o l'appassionato potranno vedere in ogni immagine il segno del momento in cui è stata prodotta, il cambiamento del gusto, della moda, l'atteggiamento progettuale, i vezzi tipografici. Un'immagine del 1975 non sarà certo uguale ad una del 2010. Il tempo passa con la falce ben arrotata. Comunque l'immagine ci testimonia dello scorrere del tempo grafico e dello scorrere del tempo storico con l'emergenza della cronaca e l'avanzare della storia. Queste figure ci parlano di cultura e di politica, ma anche di povertà, di guerra, di terrorismo, di v