Sociale Sanita Libri
Libri pubblicati nella collana Sociale Sanita con argomento Animazione Socio Culturale
Prossime uscite LIBRI Collana SOCIALE SANITA in Libreria su Unilibro.it:
9788891619839 La famiglia caregiver
9788891619419 Alzheimer 2016
9788891613097 Messaggi in bottiglia: dai disturbi del comportamento ai comportamenti speciali
9788838781971 Make or buy in sanità. Case studies in emodinamica
9788838774676 L'organizzazione dell'ospedale per intensità di cure. Dai concetti alla prassi: l'esempio di tre ospedali lombardi
Manuale dell'animatore sociale Bruno Irene Canova Stefano Chattat Rabih - Maggioli Editore, 2014 - Sociale & Sanità
Un manuale scritto da animatori per animatori. Comune terreno sono il linguaggio, l'esperienza, i beneficiari del lavoro quotidiano, le illusioni e le delusioni, la gioia sottile di un lieve risultato raggiunto, le proposte di attività mai inferiorizzanti o paternalistiche, la totale rinuncia al risultato perfetto a discapito della dignità di ogni singola persona, l'offerta del servizio e mai il protagonismo, la sensazione di non farcela più, la forza di trovare nuovi stimoli e 'esserci' ancora e ancora con motivazione e serenità. Un manuale scritto da animatori per animatori, ma non solo. Un manuale che entrerà nelle strutture, che verrà sfogliato, un po' stropicciato, qualche angolo piegato per rimarcare una pagina interessante, una sottolineatura a matita per un passaggio da ricordare. Le mani che lo prenderanno saranno le mani di tutti gli operatori (di ogni qualifica e livello) che vivono la loro giornata lavorativa a contatto con persone che hanno qualche bisogno in più, perché non hanno temporaneamente tutte le capacità intellettive e fisiche, non le hanno mai avute o non le possiedono più. Perché all'affermazione 'è solo un lavoro!' rispondono 'non è solo lavoro, sono minuti e ore e giorni della nostra vita. E, come per gli altri aspetti della nostra vita, dobbiamo operare affinché siano di qualità'.
Animazione e demenze. Memorie, emozioni e buone pratiche sociali Ciarrocchi R. A. (Cur.) D'anastasio C. (Cur.) Orsi C. (Cur.) - Maggioli Editore, 2012 - Sociale & Sanità
Che senso ha la cura di una persona affetta da demenza, che non può guarire' Che senso ha assistere chi sembra non riconoscere il ruolo delle persone coinvolte nella cura' Occuparsi di persone affette da demenza richiede competenze, capacità professionali, motivazioni. Richiede soprattutto una ricerca quotidiana del senso della cura, che va ben oltre i contenuti, le tecniche, i valori che esprime il sistema di welfare e in particolare le attività di diagnosi, terapia, assistenza. In questa ricerca è fondamentale il ruolo dell'animazione. L'animazione punta innanzitutto a dare senso alle relazioni fra le persone, ma si propone anche di sviluppare connessioni fra ambiti e contesti operativi diversi. nell'area delle demenze, rappresenta infatti un ponte fra interventi socio-sanitari e attività di miglioramento della qualità della vita, un modo per integrare buone prassi professionali e buone pratiche sociali (in cui è centrale il ruolo dei familiari, volontari e cittadini), un'alleanza fra servizi di welfare e altri contesti. In questa prospettiva, l'animazione diventa uno strumento fondamentale per promuovere un lavoro di squadra orientato a una condivisione di senso fra i molteplici attori che concorrono alla cura della persona affetta da demenza. Frutto della competenza professionale, dell'impegno e della passione in primo luogo di animatori qualificati, ma anche di tanti operatori, volontari, familiari, cittadini, il presente volume vuole mettere in evidenza l'utilità, l'efficacia e l'identità dell'animazione, cercando di andare oltre un semplice valore d'uso, per riconosc