Storia Libri

Libri pubblicati nella collana Storia con argomento Teramo Storia

Prossime uscite LIBRI Collana STORIA in Libreria su Unilibro.it: 

9788893611633 Mille colori di umanità. Racconti di immigrazione
9788893610599 Padre padrone
9788893610551 Garibaldi il grande seduttore. Amori e avventure donnesche di un conquistatore spesso conquistato
9788881636808 Il monte di pietà di Gavi della Confraternita di N.S. Assunta dei Turchini
9788874429189 Damnatio memoriae. La «bella vita» dei contadini 1860-1970
9788864511139 Monte Camino. Camino: storia, tradizione, brigantaggio, seconda guerra mondiale, personaggi
9788860198839 Libertà, democrazia e religione da Giuseppe Mazzini a Luigi Sturzo
9788860086365 Introduzione alla storia moderna
9788837240653 I cattolici, la guerra e la pace in età contemporanea
9788837240400 Don Primo Mazzolari. Una biografia. Vol. 1: 1890-1932

LIBRO   9788885431140

L'Abruzzo teramano nel tardo Medioevo e in Età moderna Artese Luciano   -  Ricerche&Redazioni, 2018  -  Storia

Il volume di Luciano Artese delinea un quadro d'insieme della vita culturale e sociale dell'Abruzzo teramano tra XV e XVI secolo. Documenti, in gran parte inediti, gettano nuova luce su particolari momenti storici e sulla vita e l'opera di personaggi particolarmente significativi per il ruolo rivestito e i significativi contatti avuti, con un'attenzione particolare alla controversa fortuna di Muzio Muzii. Gli studi presentati, pur non pretendendo di costituire una storia sistematica, assumono una loro unitarietà, sia perché si riferiscono a un territorio di confine percepito omogeneo dagli uomini di quei secoli, sia perché vengono sottolineati momenti di apertura verso culture e mondi diversi, italiani ed europei.

€ 20.00
LIBRO   9788888925936

Teramo dall'età giolittiana al fascismo (1901-1940). Crisi di identità e ipotesi municipalista Ponziani Luigi   -  Ricerche&Redazioni, 2016  -  Storia

Nel suo nuovo libro lo storico Luigi Ponziani, direttore della Biblioteca Dèlfico fino al 2015, ci racconta i primi 40 anni del Novecento teramano. Il libro rappresenta la naturale continuazione del precedente "Il capoluogo costruito", pubblicato nel 2003 da Edigrafital: 560 pagine attraverso le quali ricomporre diacronicamente, ma anche attraverso approfondimenti tematici, la vicenda della città aprutina dal 1901 al 1940. Il tutto all'interno di processi storico-politici che nel corso del XX secolo hanno costituito in Abruzzo e nel Paese la cartina di tornasole attraverso cui leggere trasformazioni e persistenze in società e ambiti nei quali consolidati equilibri economico-sociali e gerarchie territoriali non sembravano facilmente modificabili. La storia intima della città di Teramo è stata vista e interpretata alla luce della tradizionale egemonia notabilare di stampo ottocentesco e della crescente difficoltà delle classi dirigenti a padroneggiare la maggiore dinamicità politica e sociale.

€ 30.00
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788885431058

Teramo nei catasti di età moderna. Insediamento rurale, assetto fondiario e gruppi sociali tra XVII e XVIII secolo De Iuliis Giacomo   -  Ricerche&Redazioni, 2017  -  Storia

Un lavoro dello storico teramano Giacomo De Iuliis che getta una luce nuova sulla storia teramana dei secoli XVII e XVIII, storia fino a oggi praticamente inesplorata. Frutto di ricerche sui catasti teramani del XVII e del XVIII secolo, il volume di De Iuliis indaga importanti aspetti della storia, poco conosciuta, delle campagne aprutine di età moderna. I caratteri e l'evoluzione dell'insediamento rurale e dell'assetto fondiario, la composizione e la fisionomia della società comunale, l'entità e la struttura dei redditi dei contribuenti censiti, il rapporto tra città e campagna, ovvero tra il luogo in cui risiedono i proprietari (laici ed ecclesiastici) e quello dove vivono e lavorano i contadini, sono i principali temi trattati. Dall'esposizione, corredata da un apparato di note e riferimenti bibliografici, emerge il ritratto di un territorio e di una società già avviati verso la mezzadria, sebbene le masserie siano in questa fase storica ancora piuttosto rade, la proprietà fondiaria alquanto frazionata e ancora molto diffusa la piccola proprietà contadina.

€ 20.00