Studi Storici Carocci Libri

Libri pubblicati nella collana Studi Storici Carocci con argomento America Latina

Prossime uscite LIBRI Collana STUDI STORICI CAROCCI in Libreria su Unilibro.it: 

9788829029990 I servizi segreti italiani e l'intelligence USA
9788829029976 1943, lo sbarco in Sicilia
9788829029969 Controriforma sconosciuta
9788829029952 Predicare l'economia
9788829029044 Ali Smith, la letteratura alla prova del presente
9788829028610 Le sparizioni forzate in America latina
9788829004638 La regalità spartana

L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale libro
-5%
LIBRO   9788843096916

L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale Nocera R. (Cur.)  Wulzer P. (Cur.)   -  Carocci, 2020  -  Studi Storici Carocci

Il volume propone una panoramica sul ruolo dell'America Latina all'interno degli scenari globali degli ultimi trent'anni, snodandosi attraverso tre livelli di analisi: Stato, regione e sistema internazionale. Il testo affronta le diverse dimensioni degli assetti latinoamericani: politica e di sicurezza, economica e sociale, culturale e identitaria. La prima parte si concentra sul piano regionale ed esamina processi, tendenze e dinamiche maturate all'interno dello spazio americano. La seconda sposta la lente d'osservazione sul piano globale, e analizza il percorso dei rapporti fra la regione latinoamericana e i principali attori extra-continentali.

€ 29.00 € 27.55
Il sogno infranto. DC, l'Internazionale democristiana e l'America Latina (1960-1980) libro
-5%
LIBRO   9788843088430

Il sogno infranto. DC, l'Internazionale democristiana e l'America Latina (1960-1980) Nocera Raffaele   -  Carocci, 2017  -  Studi Storici Carocci

L'Unione mondiale democratica cristiana (UMDC) nacque nel 1961 per collegare il movimento democristiano europeo e quello latinoamericano. Al suo interno, la Democrazia cristiana italiana svolse il ruolo di partito guida, anche grazie a personalità del calibro di Mariano Rumor, che mantenne la presidenza dell'UMDC sino agli anni Ottanta. Nel corso degli anni Sessanta i due tronconi del movimento democristiano internazionale si impegnarono a stabilire ponti e connessioni, senza riuscire, però, a elaborare un'azione condivisa in merito alle principali sfide del periodo. Con la crisi degli anni Settanta, il movimento mondiale democristiano indietreggiò, limitandosi, dapprima, a garantire la sopravvivenza dei partiti latinoamericani e, poi, a fornire loro un appoggio per rilegittimarsi sul piano politico. Quello svolto dai democristiani europei fu un lavoro al tempo stesso finanziario, politico e ideologico, un'azione non priva di contraddizioni - e tensioni, in specie tra italiani e tedeschi. Le ultime fasi della Guerra fredda evidenziarono i limiti di un organismo nato per coadiuvare i partiti membri e per competere con gli analoghi network internazionali e che, invece, si mostrò incapace di definire una strategia collettiva e di colmare la distanza tra gli ambiziosi obiettivi iniziali e i risultati concreti di volta in volta ottenuti.

€ 16.00 € 15.20
Il dio nero degli uomini bianchi. Il patto di soggezione nella colonia spagnola (secc. XVI-XIX) libro
-5%
LIBRO   9788843078615

Il dio nero degli uomini bianchi. Il patto di soggezione nella colonia spagnola (secc. XVI-XIX) Pompejano Daniele   -  Carocci, 2015  -  Studi Storici Carocci

Da oltre quattro secoli è venerata a Esquipulas, in Centro America, la piccola icona barocca di un Cristo Nero, scolpita nel 1594 e custodita dal 1759 in una grande basilica di colore bianco. Innestato sui luoghi originari del sacro maya, il mito/rito ha contribuito a suscitare un sentire comune e interetnico dalla originaria dimensione religiosa a quella politica e civile. Gli effetti si sono proiettati oltre la colonia e l'indipendenza, conferendo rango all'autoritarismo del secolo XIX sia clerico-conservatore che liberale. Le sue radici meno prossime possono, dunque, ricercarsi nel patto di soggezione coloniale: vi convergono teologia tridentina, iconografia barocca, stile architettonico neoclassico poi, sino al Positivismo ottocentesco. Un'antropologia negativa dell'indio, la concorrenza fra creoli e meticci e la continuità del blocco.

€ 24.00 € 22.80