Teatro Libri
Libri pubblicati nella collana Teatro con argomento Pirandello Luigi
Prossime uscite LIBRI Collana TEATRO in Libreria su Unilibro.it:
9791259561510 Amare e combattere tra le note
9791259561503 Aldo Giuffré
9788884408372 Rugantino
9788884408365 Aggiungi un posto a tavola
9788884408341 Sono ancora costretta a nascondermi per fumare
9788865316641 Storie
9788860198891 L'altro Giacomo
9788833646220 A cookbook for cultural co-programming
Luigi Pirandello in 100 anni di rappresentazioni teatrali (1915-2015) Bragaglia Leonardo - Persiani, 2015 - Teatro
Il libro esce in occasione del primo centenario di rappresentazioni teatrali pirandelliane 1915-2015. Dopo i clamorosi successi e insuccessi delle prime discusse affermazioni pirandelliane degli anni Dieci e Venti del secolo scorso con le relative personali affermazioni di Angelo Musco (per il Teatro siciliano), di Ruggero Ruggeri (per il teatro dei grandi ruoli maschili) e di Marta Abba (per quelli femminili per lei personalmente scritti), avvenne una specie di determinato dimenticatoio nei riguardi del Teatro di Luigi Pirandello. Gli anni Quaranta subirono un silenzio quasi oltraggioso riguardo al Teatro dell'autore dei 'Sei personaggi in cerca d'autore'. Il pubblico - il grande pubblico - pareva quasi voler respingere questo 'cervellotico' teatro che, certamente, non faceva 'cassetta' e soltanto una coraggiosa e furente attrice si vendette tutti i propri gioielli per poter continuare ad essere la 'Figliastra' e la 'Signora Frola', 'Ersilia Drei' e 'Donna Anna': Paola Borboni. Negli anni successivi, dal dopoguerra fino ai giorni nostri, le fortune sceniche del teatro pirandelliano ebbero fortune diverse, analizzate in questo volume certamente non in modo esaustivo ma proponendo al lettore una chiave di lettura basata sul valore artistico delle rappresentazioni, in omaggio al vero teatro del grande autore siciliano. Per questo, in occasione della prima storica celebrazione di un secolo di rappresentazioni pirandelliane abbiamo qui pensato di fare un bilancio della nuova situazione drammatica (o tragica).
Il teatro di Luigi Pirandello Seddio Pietro - Montecovello, 2014 - Teatro
Pirandello, è risaputo, divenne famoso proprio grazie al suo teatro che fu chiamato teatro dello specchio in quanto in esso viene raffigurata la vita vera, quasi nuda (da qui: Maschere Nude), amara, senza la maschera dell'ipocrisia e delle convenienze sociali, di modo che lo spettatore si possa guardare come in uno specchio così come realmente è, e diventi migliore.
Il mondo femminile nel teatro di Luigi Pirandello Seddio Pietro - Montecovello, 2011 - Teatro
Esiste un mondo femminile pirandelliano? E se sì, quanto ha influito nella formazione umana e artistica dello stesso? Con questo saggio l'autore spiega come non solo esista, ma ha condizionato profondamente tutta la vita e l'opera del grande scrittore agrigentino che ha assorbito le varie dimensioni che hanno stigmatizzato il suo essere uomo e scrittore. Con questo saggio si apre uno squarcio sulla visione femminile che tanto profondamente ha influenzato la sua attività e il suo percorso umano assai difficile e tortuoso.