Temi Di Storia Libri

Libri pubblicati nella collana Temi Di Storia con argomento Diplomazia Storia

Prossime uscite LIBRI Collana TEMI DI STORIA in Libreria su Unilibro.it: 

9788891706577 Ferrucio Parri. Dall'interventismo alla Terza forza
9788856849486 Esportare il «Genio del fascismo». L'Italia all'exposion internationale des arts et des techniques dans la vie modern, Parigi 1937

Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo libro
-5%
LIBRO   9788891740847

Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo Plebani E. (Cur.)  Valeri E. (Cur.)  Volpini P. (Cur.)   -  Franco Angeli, 2017  -  Temi Di Storia

I saggi riuniti nel volume si presentano come un cantiere aperto di ricerche intorno alle origini della diplomazia moderna intesa non più come esterna alla storia politica e culturale, ma analizzata come sua parte essenziale. Prendendo in considerazione pratiche e linguaggi, individui e missioni, sovrani europei e stati italiani alle prese con molte diplomazie in formazione fra XV e XVI secolo, il volume intende anzitutto andare oltre la periodizzazione scandita dalle rigide ripartizioni accademiche e superare la tradizionale distinzione fra una diplomazia premoderna e una diplomazia moderna. Dai contributi emergono alcune linee di continuità fra tardo medioevo e prima età moderna: caratteristiche del mandato degli ambasciatori, formazione delle figure incaricate, linguaggi e strumenti comunicativi utilizzati. In una fase in cui la diplomazia non è ancora professionalizzata, per il reclutamento degli ambasciatori si utilizzano uomini - con incarichi formali o informali - appartenenti ai ceti dirigenti, ma con un prestigio e una reputazione personali che si riflettono anche sull'autorità che li invia: letterati, mercanti, esponenti di famiglie nobili. Attraverso l'analisi delle pratiche concrete di alcune figure di ambasciatori, i saggi ricostruiscono contesti e analizzano figure che dagli stati italiani si proiettano anche verso altri stati europei, in particolare Francia e Spagna, direttamente coinvolti nelle vicende politiche e militari italiane tra Quattro e Cinquecento.

€ 28.00 € 26.60
La Diplomazia italiana e i paesi arabi dell'Oriente Mediterraneo (1946-1952) libro
-5%
LIBRO   9788856804096

La Diplomazia italiana e i paesi arabi dell'Oriente Mediterraneo (1946-1952) Pizzigallo Matteo   -  Franco Angeli, 2009  -  Temi Di Storia

I protagonisti di questo libro sono i diplomatici italiani del secondo dopoguerra. In particolare quei bravi e qualificati diplomatici che, rispettivamente, a Roma nei vari uffici di Palazzo Chigi e nelle nostre Legazioni in Egitto, Libano e Siria, erano, giorno dopo giorno, impegnati a ritrovare e riannodare pazientemente i fili sottili dei tanti rapporti, non solo politici, che la guerra aveva sommerso, rovinato e, talvolta, addirittura reciso. Questi diplomatici, leali servitori dello Stato, fatti i conti con polemiche e rancori legati alla pesante eredità della sconfitta ed alla sofferta rinuncia italiana ad ogni residua ambizione coloniale, si misero subito all'opera, con entusiasmo e con passione, per ricostruire (malgrado i limiti imposti dalla debole posizione internazionale del Governo di Roma) la nuova immagine della nostra giovane Repubblica e rilanciare la sua presenza nell'Oriente mediterraneo all'insegna della pace e dell'autodeterminazione dei popoli arabi. Ma, soprattutto, all'insegna della 'diplomazia dell'amicizia', quell'originale 'modello politico' tipicamente italiano di relazioni mediterranee che in questo libro si cerca di analizzare ed approfondire in maniera sistematica.

€ 24.50 € 23.28
LIBRO   9788820429928

All'alba del neoatlantismo. La politica egiziana dell'Italia (1951-1956) Onelli Federica   -  Franco Angeli, 2013  -  Temi Di Storia

Il neoatlantismo è uno dei temi che più ha interessato la recente storiografia sulla politica estera italiana nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. Nel contesto del confronto fra i blocchi il nostro paese era stato chiamato a far parte dell'alleanza atlantica sin dal 1949: si poteva semplicemente lasciare la politica estera nazionale nella scia di quella tracciata dai vertici dello schieramento occidentale o, in alternativa, tentare di seguire dei percorsi più articolati, assumendo all'occorrenza delle posizioni eterodosse rispetto alla dottrina atlantica e facendo ciò non solo per andare incontro a particolari interessi dell'Italia ma anche per tentare di correggere alcuni aspetti della strategia diplomatica della propria coalizione che venivano giudicati non convenienti. Questo lavoro si propone di scoprire per la prima volta le radici profonde del neoatlantismo concentrandosi sull'analisi dello sviluppo dei rapporti tra Italia ed Egitto a partire dalla prima metà degli anni Cinquanta sino alla conclusione della crisi di Suez. Il Cairo è stato e continua ad essere un imprescindibile punto di riferimento per l'impostazione e l'implementazione della politica araba, mediorientale ed africana di qualunque governo interessato ad intervenire in quei delicati settori della scena internazionale.

€ 22.00
non acquistabile
DETTAGLI