Universale Meltemi Libri
Libri pubblicati nella collana Universale Meltemi con argomento Tolleranza
La tolleranza Thiebaut Carlos - Meltemi, 2006 - Universale Meltemi
Nell'attuale società multiculturale il valore della tolleranza è evidente e indiscutibile. La tolleranza nasce dal rifiuto di comportamenti che ostacolano, 'danneggiano' la possibilità di una convivenza pacifica tra cittadini. E Thiebaut utilizza l'idea del 'rifiuto del danno' come filo conduttore della sua argomentazione, chiarendo che se il primo passo da compiere è quello di riconoscere l'altro e l'esperienza del danno, il secondo è sicuramente quello di opporre al danno il rifiuto. Thiebaut distingue due tipi di tolleranza: una tolleranza negativa, la tolleranza della sopportazione, che limita disaccordi sulla base di un sistema di ragioni superiori; una tolleranza positiva, la tolleranza della comprensione, che tende ad accettare le ragioni dell'altro.
La tolleranza Thiebaut Carlos - Booklet Milano, 2006 - Universale Meltemi
Nell'attuale società multiculturale il valore della tolleranza è evidente e indiscutibile. La tolleranza nasce dal rifiuto di comportamenti che ostacolano, 'danneggiano' la possibilità di una convivenza pacifica tra cittadini. E Thiebaut utilizza l'idea del 'rifiuto del danno' come filo conduttore della sua argomentazione, chiarendo che se il primo passo da compiere è quello di riconoscere l'altro e l'esperienza del danno, il secondo è sicuramente quello di opporre al danno il rifiuto. Thiebaut distingue due tipi di tolleranza: una tolleranza negativa, la tolleranza della sopportazione, che limita disaccordi sulla base di un sistema di ragioni superiori; una tolleranza positiva, la tolleranza della comprensione, che tende ad accettare le ragioni dell'altro.
La tolleranza Thiebaut Carlos - Booklet Milano, 2006 - Universale Meltemi
Nell'attuale società multiculturale il valore della tolleranza è evidente e indiscutibile. La tolleranza nasce dal rifiuto di comportamenti che ostacolano, 'danneggiano' la possibilità di una convivenza pacifica tra cittadini. E Thiebaut utilizza l'idea del 'rifiuto del danno' come filo conduttore della sua argomentazione, chiarendo che se il primo passo da compiere è quello di riconoscere l'altro e l'esperienza del danno, il secondo è sicuramente quello di opporre al danno il rifiuto. Thiebaut distingue due tipi di tolleranza: una tolleranza negativa, la tolleranza della sopportazione, che limita disaccordi sulla base di un sistema di ragioni superiori; una tolleranza positiva, la tolleranza della comprensione, che tende ad accettare le ragioni dell'altro.