Universita Ricerche Storia Dell Arte Libri

Libri pubblicati nella collana Universita Ricerche Storia Dell Arte con argomento Critica D Arte
La scuola di New York. Origini, vicende e protagonisti libro
-5%
LIBRO   9788834318669

La scuola di New York. Origini, vicende e protagonisti Tedeschi Francesco   -  Vita E Pensiero, 2010  -  Università/Ricerche/Storia Dell'arte

Nell'immediato secondo dopoguerra New York assume un ruolo di primo piano nel campo dell'arte fino a diventarne, nei decenni successivi, la capitale mondiale. Il processo, al quale contribuirono mercanti d'arte, critici e musei, venne attivato da un gruppo di artisti che, già negli anni Trenta, coltivavano la propria esperienza in alternativa rispetto alla lezione dell'arte europea, direttamente conosciuta anche attraverso i molti autori trasferitisi negli USA fra gli anni Trenta e Quaranta. La generazione di artisti americani, che comprende Gorky, Pollock, Rothko, de Kooning, Motherwell, Newman, Still, e molti altri con loro e dopo di loro, è stata protagonista di un'avventura eccezionale, ponendosi presto all'avanguardia delle ricerche internazionali. Le loro voci sono unite non tanto dall'affermazione di un'estetica comune, quanto dall'energia e dalle capacità che l'opera e la riflessione critica da ciascuno individualmente esercitate hanno saputo offrire alla trasformazione della pittura, con la realizzazione di dipinti di forza autonoma, spesso di grandezze inusitate. La loro 'rivoluzione' è fatta di scoperte personali, di intuizioni immediate, ma anche di corrispondenze con una dimensione interiore e meditativa sui grandi 'miti' della cultura americana: gli spazi della 'nuova frontiera', lo 'spirito dei pionieri', i valori dell'individualità e della libertà.

€ 28.50 € 27.08
LIBRO   9788834311073

La scuola di New York. Origini, vicende e protagonisti Tedeschi Francesco   -  Vita E Pensiero, 2004  -  Università/Ricerche/Storia Dell'arte

Nell'immediato secondo dopoguerra New York assume un ruolo di primo piano nel campo dell'arte fino a diventarne, nei decenni successivi, la capitale mondiale. Il processo, al quale contribuirono mercanti d'arte, critici e musei, venne attivato da un gruppo di artisti che, già negli anni Trenta, coltivavano la propria esperienza in alternativa rispetto alla lezione dell'arte europea, direttamente conosciuta anche attraverso i molti autori trasferitisi negli Usa fra gli anni Trenta e Quaranta. Tenendo conto delle molte ipotesi critiche fiorite negli ultimi decenni, soprattutto in ambito americano, questo volume presenta una lettura organica del fenomeno di una 'scuola' identificata come tale attraverso l'originalità dei suoi componenti.

€ 28.50
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788834314326

Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento Rovetta A. (Cur.)  Cioffi R. (Cur.)   -  Vita E Pensiero, 2008  -  Università/Ricerche/Storia Dell'arte

Muovendo dalla consapevolezza che le riviste, se adeguatamente interrogate, rappresentano un osservatorio privilegiato per studiare la produzione artistica e ricostruirne il dibattito critico in una dimensione legata al contesto storico e ideologico di riferimento, gli otto gruppi - formati da studiosi delle Università di Torino, Padova, Milano «Cattolica», Genova, Trieste, Roma «La Sapienza», Seconda Università di Napoli e Palermo - hanno vagliato e valutato alcuni dei più significativi nuclei di riviste edite in un ambito territoriale legato ad aree storico-geografiche pertinenti gran parte dell'Italia. Attraverso lo spoglio sistematico dei periodici, si è messa a punto un'ampia messe di dati per nuove e documentate riflessioni sul sistema delle opere e degli artisti; si è proceduto alla ricostruzione dell'attività di numerosi intellettuali impegnati nel campo della critica e della storia dell'arte e, infine, si sono messe a fuoco tematiche sulla storia e la tutela del patrimonio, discussioni che furono al centro del dibattito culturale in certi periodi storici e presso alcune riviste.

€ 45.00