Arte Libri
Libri pubblicati nella collana Arte Singoli designer
Prossime uscite LIBRI Collana ARTE in Libreria su Unilibro.it:
9791282098014 Testuale
9791281808171 Afro, Burri, Capogrossi. Alfabeto senza parole
9791281808058 Vidas paralelas
9791280049933 Cento anni in ventiquattro foto del Museo Hendrik C. Andersen
9791259582294 Carlo Borromeo. Anatomia e paradigma di santità. Nuova ediz.
9791259582218 Medioevo. Nuove prospettive
9791259580696 La conferenza degli animali. Una selezione naturale di design giapponese
9791259561282 In coscienza
9791256730377 Klimt. L'arte più grande. Ediz. illustrata
9791256730216 Matisse. L'arte più grande
Human work project. Ediz. a colori Bergonzoni Emanuela - Fausto Lupetti Editore, 2020 - Arte
Human Work Project è un progetto originale interamente concepito e realizzato da Emanuela Bergonzoni. L'idea della designer-artista parte da una personale riflessione sul valore del lavoro umano nella nostra epoca e lo fa ripensando ad un oggetto d'uso quotidiano per milioni di persone, l'occhiale. Una meticolosa attenzione riflessiva conduce a riconsiderarne forma, materiali e iter produttivo. Nascono così i prototipi esposti presso il Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore organizzati in un percorso espositivo elaborato dall'artista stessa con lo scopo di dare risalto alla duplice natura pratico-contemplativa dei venti esemplari.
Simone Crestani. Tensioni sublimi. Catalogo della mostra (Bologna, settembre-ottobre 2017). Ediz. italiana e inglese Calarota A. (Cur.) - Silvana, 2018 - Arte
Il catalogo presenta le opere di Simone Crestani (Marostica 1984), designer veneto introspettivo e raffinato, chiamato a insegnare nelle più prestigiose accademie internazionali per la sua peculiare tecnica di lavorazione del vetro borosilicato. Unendo virtuosismo tecnico e fantasia creativa, Crestani ci offre un'indagine sui sottili rapporti tra uomo e natura. Come scrive in catalogo Domitilla Dardi, curatrice e storica del design, le sue opere 'parlano della natura dell'uomo ancor prima che di quella delle altre opere del creato, del suo bisogno di flirtare con vita e morte, di essere combattuto tra pesante e leggero, tra presenza e assenza.' Un gioco di contrasti tra precarietà e forza, tra effimero e concreto che solo un materiale come il vetro, così fragile e duraturo, può offrire.
Pino Grimaldi. Fotodesign. Didascalie d'autore con immagini. 1972 -2017 Blendlab (Cur.) - Nomos Edizioni, 2023 - Arte
Pino Grimaldi è stato un designer italiano teorico del Blur Design; si è occupato di design strategico della comunicazione, marketing e formazione. Socio onorario AIAP, membro BEDA, dell'ICOMOS Italia, ha insegnato Design in diverse università, italiane e straniere: dall'ISIA di Urbino all'Università di Salerno, dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli all'Istituto Superiore di Design di Napoli e allo IED di Roma. Ha inoltre insegnato per molti anni Metodologia del Design della Comunicazione presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e libri sulla grafica e sulla comunicazione di impresa tra cui 'Blur design. Il branding invisibile' e 'Il design della comunicazione. La grafica è finita, il design non sta tanto bene. Il marketing non c'è'. È stato consulente di imprese e istituzioni, ha realizzato progetti di rilevanza strategica per molti settori, dalla ricerca alla formazione, dall'identità visiva al packaging, dal marketing territoriale al design per il web, dal retail all'editoria, progettando libri, giornali e riviste, eventi culturali, campagne e sistemi di comunicazione.