Biblioteca Libri

Libri pubblicati nella collana Biblioteca Produzione cinematografica: professioni tecniche

Prossime uscite LIBRI Collana BIBLIOTECA in Libreria su Unilibro.it: 

9791255842309 L'estasi dell'essere
9791255212478 L'Europa verso la catastrofe. La politica estera dell'Italia fascista. 1936-1942
9791255212454 L'arco dell'impero. Con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità
9791255212447 Francesco Giuseppe
9791255212430 Zita l'ultima imperatrice d'Austria-Ungheria
9791255212423 Conquistatori vichinghi
9791255212393 Marco Aurelio
9791255212263 L'oro di Hitler. Storia di un bottino accumulato
9791255212256 Tutankhamon. Una biografia del re bambino
9791223202814 Cavalca con la luna

Il montaggio. Ediz. illustrata libro
-5%
LIBRO   9788831749329

Il montaggio. Ediz. illustrata Ejzenstejn Sergej M.  Montani P. (Cur.)   -  Marsilio, 2013  -  Biblioteca

Dopo l'ampia ricognizione sistematica sul principio del montaggio presentata nel precedente volume delle Opere scelte (la "Teoria generale del montaggio") questo libro raccoglie ora tutti i contributi tecnici e specifici dedicati da Ejzenstejn al più classico tra i nodi della teoria del cinema, dalla primitiva formulazione del concetto nel famoso manifesto del 1923 sul "Montaggio delle attrazioni", concepito ancora nel contesto dell'avanguardia teatrale, alla sua immediata riformulazione in termini propriamente filmici nel "Montaggio delle attrazioni cinematografiche" (un testo solo oggi ristabilito nella sua integrità), attraverso l'avventura del montaggio "intellettuale" e l'idea di una "drammaturgia della forma", via via fino agli esiti più compiuti e totalizzanti della ricerca raccolti nei tre grandi saggi sul "Montaggio verticale" (1940-41), punto d'arrivo di una complessa teoria del testo audiovisivo nella quale il montaggio funge da principale strumento di organizzazione "polifonica". Al di là dell'incessante proliferare di nuove soluzioni e proposte, un tema costante attraversa tutti i saggi raccolti in questo libro, anche nei loro risvolti più tecnici: il rapporto tra la rappresentazione e il senso (che non è rappresentabile), o, più profondamente, l'analogia tra il discorso del cinema e il processo creativo del pensiero. Per Ejzenstejn, infatti, il montaggio è uno dei procedimenti discorsivi del cinema in cui questo rapporto appare all'opera nella sua più forte produttività.

€ 32.00 € 30.40
Note sul cinematografo libro
-5%
LIBRO   9788831748964

Note sul cinematografo Bresson Robert   -  Marsilio, 2008  -  Biblioteca

La ripetizione e la sovrabbondanza di immagini hanno fatto progressivamente impoverire il linguaggio audiovisuale. Occorre allora, oggi più che mai, recuperarne le originarie possibilità espressive, riflettendo sui modi in cui l'immaginazione si pone di fronte alla realtà. In questo volume il regista di "Un condannato a morte è fuggito", di "Lancillotto e Ginevra" e de "L'argent" ha raccolto le note di lavoro, scritte in circa venticinque anni, che testimoniano come il suo mestiere sia sempre stato una ostinata e coerente ricerca.

€ 13.00 € 12.35
Teoria generale del montaggio libro
-5%
LIBRO   9788831748285

Teoria generale del montaggio Ejzenstejn Sergej M.  Montani P. (Cur.)   -  Marsilio, 2004  -  Biblioteca

La "Teoria generale del montaggio" fu scritta nel corso del 1937 ed è rimasta per molto tempo medita. Si tratta della più ampia e audace ricognizione sul montaggio che Ejzenstejn abbia mai concepito: il cinema resta il suo referente esemplare, ma l'indagine si muove con grande libertà nei più diversi campi della produzione artistica, con illuminanti incursioni nell'antropologia e nell'estetica filosofica. Ne risulta un quadro interpretativo capace di gettar luce non solo sui fondamenti teorici e sull'evoluzione storica del montaggio ma anche sulle prospettive, ancor oggi in larga parte inesplorate, di una cultura dell'audiovisivo.

€ 34.00 € 32.30