C I S Nuova Serie Libri
Libri pubblicati nella collana C I S Nuova Serie Apprendimento della lingua
Prossime uscite LIBRI Collana C I S NUOVA SERIE in Libreria su Unilibro.it:
9791259626462 Fede e futuro
La scrittura per l'apprendimento dell'italiano L2 Grassi R. (Cur.) - Cesati, 2021 - C.I.S. Nuova Serie
Che ruoli può avere la scrittura ai fini dell.'avanzamento della competenza generale in lingua seconda, in apprendenti con diversi gradi di alfabetismo? Quanto e come la scrittura in L2 mutua processi dalla scrittura in lingua materna? Come migliorare le competenze scrittorie degli apprendenti? Sebbene le domande d'interesse intorno al tema siano numerose, la scrittura è considerata tematica di nicchia nell'ambito degli studi sull'acquisizione dell'italiano L2. Il volume interviene sulla questione presentando studi empirici e riflessioni teorico-metodologiche che forniscono al lettore un aggiornato stato dell'arte sulle ricerche legate alla scrittura per diversi scopi e in diversi contesti, da quello universitario all'accoglienza migranti. Non mancano suggerimenti didattici per il potenziamento della motivazione alla scrittura di insegnanti e apprendenti, per la pratica scrittoria con le glottotecnologie e per l'avviamento alla scrittura di analfabeti.
Il trattamento dell'errore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto Grassi R. (Cur.) - Cesati, 2018 - C.I.S. Nuova Serie
L'intento del volume è quello di affrontare il 'trattamento dell'errore', approfondendo la significatività didattica delle reazioni agli errori linguistici degli apprendenti: quelle che si definiscono comunemente 'correzioni'. Come già suggerisce la definizione (Treccani) del termine 'trattamento' quale «Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura, a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza, un organismo o parte di questo, per conseguire determinati effetti», l'espressione 'trattamento dell'errore' riflette un inquadramento più ampio, e positivamente (anzi: ottimisticamente) connotato rispetto alle argomentazioni più direttamente associabili alla 'correzione', nel suo richiamare l'idea di un'azione esterna tesa a migliorare il benessere del soggetto a cui è applicata. Fondando il discorso su di un inquadramento acquisizionale della natura dell''errore', il volume prende in esame teorie, mostra pratiche, confronta sperimentazioni e dati percettivi su quell'insieme di interventi esterni, armati delle migliori intenzioni, che configurano l'azione più distintiva del contesto didattico.