Cammei Libri

Libri pubblicati nella collana Cammei Avvocatura
Avvocati a Messina. Giuristi tra foro e cattedra nell'età della codificazione libro
-5%
LIBRO   9788875600198

Avvocati a Messina. Giuristi tra foro e cattedra nell'età della codificazione Pace Gravina G. (Cur.)   -  Gbm, 2007  -  Cammei

I saggi qui raccolti rappresentano l'Avvocatura a Messina nel corso di un secolo, dall'unità d'Italia al secondo dopoguerra, e costituiscono un tentativo emblematico di offrire una descrizione raffinata (e complessa) dei ruoli che i giuristi vi hanno ricoperto. Vi si trova infatti raffigurato il clima culturale, politico e istituzionale radicatosi in un significativo arco di tempo, durato quasi 150 anni, in una città nota per essere aperta e libera, di confine ma non anonima, perché contrassegnata da forti tradizioni. Grazie a queste profonde radici e al vigore spirituale la collettività e il suo ceto dominante riuscirono a sopravvivere eroicamente al terribile cataclisma che sfigurò la conformazione originaria della città senza tuttavia domarne la vitalità e senza fiaccare la nobiltà dei valori che essa incarnava. [...] È all'insegna della continuità e della contiguità che si succedono questi contributi: continuità tra la storia della metà dell'Ottocento, la cesura del terremoto, la ricostruzione, la dittatura, gli eventi bellici, la liberazione e la seconda riedificazione; continuità tra i valori fondativi della nuova Patria e i valori del diritto (civile e penale) così come impersonati dai grandi accademici e dai principi del foro; contiguità tra professione forense e attività accademica, tra Avvocatura e istituzioni, tra società civile e armature del diritto, ma anche tra l'ambiente reale e l'ambiente ideale; continuità e contiguità che consentirono di ricostruire l'ambiente reale.

€ 30.00 € 28.50
LIBRO   9788875600440

Avvocati a Messina. Giuristi tra foro e cattedra nell'età della codificazione Pace Gravina G. (Cur.)   -  Gbm, 2017  -  Cammei

'I saggi qui raccolti rappresentano l'avvocatura a Messina nel corso di un secolo, dall'unità d'Italia al secondo dopoguerra, e costituiscono un tentativo emblematico di offrire una descrizione dei ruoli che i giuristi vi hanno ricoperto. Vi si trova infatti raffigurato il clima culturale, politico e istituzionale radicatosi in un significativo arco di tempo, durato quasi 150 anni, in una città nota per essere aperta e libera, di confine ma non anonima, perché contrassegnata da forti tradizioni. Grazie a queste profonde radici e al vigore spirituale la collettività e il suo ceto dominante riuscirono a sopravvivere eroicamente al terribile cataclisma che sfigurò la conformazione originaria della città senza tuttavia domarne la vitalità e senza fiaccare la nobiltà dei valori che essa incarnava. [...] È all'insegna della continuità e della contiguità che si succedono questi contributi: continuità e contiguità che consentirono di ricostruire l'ambiente reale attraverso le vestigia del passato e di trarne alimento e sprone per il futuro'. (dalla prefazione di Guido Alpa)

€ 30.00