Culture Libri
Libri pubblicati nella collana Culture Diritto: immigrazione
Prossime uscite LIBRI Collana CULTURE in Libreria su Unilibro.it:
9788869482953 Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista
9788869482212 Diffrazioni. Del lesbismo, del queer
9788869482168 Sociologia da galera. Convict criminology e ricerca in...
9788869482137 Capitalismo e riscaldamento climatico
9788869480720 La libertà situata
9788869480669 Il femminismo come praxis
Famiglie straniere e tutela dei minori. Un'analisi del discorso sulla genitorialità Lanini Chiara - Ombre Corte, 2024 - Culture
Quale modello di genitorialità orienta lo sguardo e il giudizio sulle condizioni, i comportamenti e le relazioni che sollecitano l'intervento di protezione dei minori stranieri? A quali fattori sono riconosciuti come rilevanti nel processo argomentativo che si articola nel procedimento? L'approccio utilizzato dalla ricerca è quello dell'Analisi critica del discorso, un modo di osservare le dinamiche sociali attraverso le pratiche discorsive, intese come fattore di produzione e riproduzione della struttura della società e dei rapporti di diseguaglianza e potere ad essa connessi. Lo sguardo è dunque puntato sulle strutture cognitive che orientano l'azione della protezione minorile, per comprendere a quali condizioni tale obiettivo sia di fatto perseguibile. L'esito cui il lavoro perviene è che a fronte delle specificità che la letteratura sulle migrazioni indica come peculiari della famiglia migrante e della variabilità storico-materiale del significato attribuito a 'infanzia' e 'genitorialità', le categorie di valutazione emergenti nel discorso della tutela sembrano interagire ben poco con gli elementi strutturali che definiscono lo spazio sociale entro il quale i soggetti organizzano e conducono la propria azione.
Trattenuti e trattamenti. Esistenze e spazi nella nemesi del diritto Buffa Matteo - Ombre Corte, 2023 - Culture
Il nostro tempo è caratterizzato da movimenti migratori globali rappresentati e trattati come una minaccia all'identità e alla sicurezza dagli ordinamenti nazionali e sovranazionali. La risposta delle politiche migratorie 'occidentali' impone di trattenere tali movimenti a ogni costo, disegnando così il naufragio delle ipocrisie democratiche fondate su narrazioni accettabili. Esse sembrano suggerire che sarebbe possibile accogliere separando, destinando esistenze umane a nuovi 'campi', confinando in istituzioni liminali che sorgono sulle frontiere delle eccezioni non eccezionali. 'Trattenuti e trattamenti' chiede di unirsi a un viaggio, in luoghi, spazi e città, così come all'incontro con umani, spesso invisibili ai più. Propone, inoltre, una sfida: quella di interpretare il presente come costante prodotto del passato, anche recente, muovendosi attraverso un'archeologia delle fonti giuridiche ed etnografiche in un'indagine paleogenetica che chiama a osservare 'tra le discipline' i meccanismi di costruzione di un nuovo statuto di esistenza umano: quello dei trattenuti. Tra i più tipici strumenti di manifestazione dell'umanità, il diritto (così come la sua assenza, o la sua nemesi) gioca un ruolo fondamentale in tali movimenti, in particolare, nel trattamento - normativo, normalizzante e disciplinare - ricevuto dai migranti irregolari nei centri di permanenza per i rimpatri e in tutti quei luoghi deputati a un contenimento, dalle finalità anfibie, dell'umano. 'Matteo Buffa definisce i luoghi trattenenti, nella loro diversità, come la 'grammatica delle eccezioni non eccezional