Culture Libri

Libri pubblicati nella collana Culture Organizzazioni ambientaliste, conservazioniste e ecologiste

Prossime uscite LIBRI Collana CULTURE in Libreria su Unilibro.it: 

9788869482953 Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista
9788869482212 Diffrazioni. Del lesbismo, del queer
9788869482168 Sociologia da galera. Convict criminology e ricerca in...
9788869482137 Capitalismo e riscaldamento climatico
9788869480720 La libertà situata
9788869480669 Il femminismo come praxis

L'ecologia politica di Dario Paccino. Tra l'imbroglio ecologico e le lotte contro il nucleare libro
-5%
LIBRO   9788869482687

L'ecologia politica di Dario Paccino. Tra l'imbroglio ecologico e le lotte contro il nucleare Avallone G. (Cur.)  Paccino S. (Cur.)   -  Ombre Corte, 2024  -  Culture

Dario Paccino, noto soprattutto per il suo importante saggio dal titolo 'L'imbroglio ecologico' (1972), ha contribuito alla nascita e, in parte, ai successivi sviluppi degli studi che in Italia hanno teso a politicizzare la conoscenza sulle condizioni di vita e salute dentro e fuori i luoghi di lavoro, entrando in diretta connessione con i conflitti in fabbrica, nei cantieri e nei territori contro le nocività e contro lo scambio salario-malattie. Il suo contributo è stato particolarmente rilevante anche per il movimento antinucleare che, dalle lotte della fine degli anni Settanta, è riuscito a imporre la chiusura delle centrali nucleari e a premere per una svolta ecologica orientata a cambiare profondamente il modo di produzione e di distribuzione dell'energia. Questo libro propone una serie di contributi che si concentrano su due questioni fondamentali utili per i movimenti sociali ed ecologisti attualmente attivi. La prima riguarda la centralità del concetto di 'imbroglio ecologico' per comprendere la gestione tecnocratica dall'alto della crisi climatica e ambientale in corso; la seconda è relativa alla rilevanza dell'ecologia politica per capire quanto sia necessario sostenere l'abbandono dell'energia nucleare in ogni sua forma, civile o militare. Contributi di Giulia Arrighetti, Gennaro Avallone, Angelo Baracca, Lucia Giulia Fassini, Giorgio Ferrari, Vincenzo Miliucci, Alfonso Natella, Sirio Paccino, Roberta Pompili.

€ 13.00 € 12.35
LIBRO   9788869481901

L'imbroglio ecologico. L'ideologia della natura Paccino Dario   -  Ombre Corte, 2021  -  Culture

Pubblicato nel 1972 da Einaudi nella prestigiosa collana 'Nuovo Politecnico', L'imbroglio ecologico accoglieva le istanze sociali che dagli anni Sessanta cominciavano a denunciare con forza il nesso tra assetto capitalistico del lavoro, salute, nocività in fabbrica e degrado ambientale. Al centro del lavoro di Paccino vi è la dimostrazione che il rispetto dell'uomo e della natura è strutturalmente incompatibile con il modello di sviluppo capitalistico, con un'economia di mercato che produce a prezzi sempre più bassi beni di consumo sempre meno utili e con una obsolescenza programmaticamente sempre più breve. Denunciando la contraddizione fra l'apparente e improvviso amore per l'ecologia dei paesi ricchi e industriali, esploso nei primi anni Settanta, e i devastanti inquinamenti, guerre, distruzione delle foreste - inevitabili conseguenze del successo economico dei ricchi e che colpiva e rendeva più poveri i due miliardi di abitanti poveri del pianeta -, Paccino ribadiva con forza che l'ecologia pensata e tradotta politicamente senza aver presenti i rapporti di produzione e di forza sociali, rappresentava ipso facto un imbroglio. È quest'uso ideologico e mistificato della natura che l'autore contesta e problematizza in tutto il suo lavoro teorico e militante, cercando di mettere al centro del dibattito i rapporti di potere ed i meccanismi socio-economici che determinano lo squilibrio, con l'obiettivo di dare vita a una ecologia conflittuale finalizzata a costruire un rapporto equo ed armonico tra gli esseri umani, le organizzazioni sociali e la natura. Non c'è dubbio che qua

€ 20.00