Economia Libri

Libri pubblicati nella collana Economia Economia urbana

Prossime uscite LIBRI Collana ECONOMIA in Libreria su Unilibro.it: 

9788891910578 Microeconomia. Teoria e applicazioni
9788836020393 I principi per affrontare il nuovo ordine mondiale. Dal trionfo alla caduta delle nazioni
9788836018024 Just keep buying. ll modo più semplice per risparmiare denaro e creare ricchezza
9788836017874 The Trading game. Una confessione
9788836017850 Milionario in un weekend. Come avviare un'attività a 6 zeri in 48 ore
9788836017744 Storia dell'economia. Un'introduzione
9788835172437 Lean manufacturing and sustainability

Il marketing del sistema territorio. Ruolo e obiettivi libro
-5%
LIBRO   9788835107071

Il marketing del sistema territorio. Ruolo e obiettivi Basile Gianpaolo   -  Franco Angeli, 2020  -  Economia

In questo lavoro, l'autore prova a dare risposte a quesiti come: è possibile definire e rappresentare il territorio per mezzo di una visione multi-disciplinare? Che ruolo ricopre e quali obiettivi deve perseguire il marketing nella pianificazione territoriale? L'ultimo decennio, a causa di crisi finanziarie e guerre civili è stato caratterizzato da flussi migratori che hanno contribuito a ridefinire gli spazi urbani e i rapporti tra questi e le aree rurali e costiere. Lo stesso periodo segna l'avvento della sharing economy, che contribuisce a facilitare la mobilità di viaggiatori alla ricerca di relazioni con i territori e le comunità, al fine di soddisfare bisogni funzionali, narrativo-simbolici ed esperienziali. Queste tendenze rappresentano le facce della stessa medaglia. Infatti, se da un lato i flussi migratori contribuiscono a ridefinire, spazialmente e abitativamente, le aree 'marginali' e quelle periferiche delle grandi città, i flussi turistici segnano gli elementi identitari dei territori, provocando, in alcuni casi, fenomeni distorti di 'gentrificazione'. La reazione a queste tendenze è lo sviluppo degli interessi, politico-territoriali e scientifici, verso le aree 'marginali', che si prestano a divenire laboratori di sperimentazione di forme di 'innovazione sociale' per contribuire ad invertire le tendenze sociodemografiche ed economiche e sostenere, anche grazie al diretto impegno delle comunità, le azioni di tutela ambientale. È su questa base che il lavoro cerca di proporre al lettore elementi per una lettura delle dinamiche territoriali, utile a supportare i

€ 25.00 € 23.75
Smart city e digital city. Strategie urbane a confronto libro
-5%
LIBRO   9788891729088

Smart city e digital city. Strategie urbane a confronto Dameri Renata Paola  Giovannacci Lorenzo   -  Franco Angeli, 2016  -  Economia

Scopo di questo volume è indagare sui concetti di smart city e digital city, confrontando tra loro sia la letteratura internazionale sul tema, che alcune esperienze pilota di città che stanno implementando una strategia smart o digital. Malgrado tali iniziative abbiano conosciuto un trend esplosivo - solo in Europa si contano almeno 240 città etichettabili come smart - una definizione chiara e condivisa di smart city e digital city non è ancora disponibile. Spesso le città si autodefiniscono smart o digital, ma non sempre ciò avviene con la consapevolezza di seguire una strategia urbana piuttosto che un'altra. La definizione di smart city e digital city non è un mero esercizio teorico: essa consente alle città di pianificare e implementare iniziative e progetti ben focalizzati, che mirano ad obiettivi chiaramente individuati e misurabili, che producono sinergie e benefici per un vasto pubblico di stakeholder: dai cittadini alle imprese, dagli enti locali ai turisti.

€ 28.00 € 26.60
Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta libro
-5%
LIBRO   9788891729361

Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta Caroli M. G. (Cur.)  Prezioso M. (Cur.)   -  Franco Angeli, 2016  -  Economia

Il volume raccoglie i risultati della ricerca promossa da Unindustria per affrontare il tema della Capitale e delle sue prospettive di crescita nel quadro delle sfide di status, posizione, contenuti delineate dalla 'Legge Delrio'. Diverse dimensioni della crescita metropolitana si intrecciano con l'intensificarsi della competizione territoriale e la necessità di sostenerla, adottando forme organizzative d'area vasta e regionali, guardando alla cooperazione per attrarre e radicare attività produttive ad alto valore aggiunto e capitale umano fortemente qualificato in un contesto capace di offrire servizi, accessibilità e qualità della vita. Corposi riferimenti scientifici e documentari internazionali, analisi comparative e di contesto, accompagnano la pubblicazione che assegna a Roma Capitale Città Metropolitana, alla Regione che la integra a livello nazionale, ai territori e alle imprese, una posizione centrale nella politica europea, sottolineandone il dato fisiologico distintivo nelle sfide innovative assunte dal Paese. La tradizionale visione di una Roma monocentrica è superata in favore di una nuova visione tendenzialmente policentrica, articolata in 11 Unioni di Comuni che includono i municipi romani trasformati in comuni autonomi. A questo si affianca la visione di una regione Lazio, anch'essa policentrica, funzionale alla costruzione di Agende territoriali sussidiarie che vedono insieme Regione, Roma Capitale Città Metropolitana, Province del Lazio.

€ 55.00 € 52.25