Economia Ricerche Libri
Libri pubblicati nella collana Economia Ricerche Industrie della moda e dell’estetica
Prossime uscite LIBRI Collana ECONOMIA RICERCHE in Libreria su Unilibro.it:
9788891712332 Mercato del lavoro ed econometria spaziale. Alcune applicazioni ai dati italiani
9788891711922 Crisi economica e disuguaglianza nel ricorso ai servizi sanitari regionali in Italia
9788856835014 Analisi dei rapporti tra finanza innovativa e distretti tecnologici. Il contributo delle banche locali nei distretti industriali
9788820462871 Strumenti economico-aziendali per il governo della sanità
9788820445393 Economia delle certificazioni di qualità
9788820418489 Performance aziendale e performance del capitale intellettuale. Analisi dei fattori di moderazione
9788820418410 IPO e family business. Analisi economico-aziendale del going public nella prospettiva del governo delle imprese familiari
La rivoluzione del fast fashion. Strategie e modelli organizzativi per competere nelle industrie ibride Cietta Enrico - Franco Angeli, 2009 - Economia - Ricerche
Nella moda, dalla selezione delle tendenze e delle materie prime fino alla vendita dell'abito nel negozio passano circa 24 mesi: una evidente sproporzione tra il numero di mesi che servono per prepararsi, rispetto al tempo nel quale tutto il lavoro arriva alla prova dei fatti del mercato. Le aziende che utilizzano il modello fast fashion impiegano poche settimane, hanno rivoluzionato il mercato e hanno successo: il loro fatturato cresce molto più della media settoriale. Imprese che meglio di altre hanno compreso la natura ibrida del prodotto che è oggetto del loro business. Sempre più infatti il suo valore si costruisce mixando elementi della filiera della produzione immateriale (distribuzione, comunicazione, marketing) con quelli della produzione industriale. Qual è allora il contenuto rivoluzionario di questo modello? Il volume analizza il successo del fast fashion non solo rispetto alla sua velocità, ma misurando la sua capacità di dare risposte ottimali alle richieste di un mercato di prodotti ibridi.
Produttori di stile. Lavoro e flessibilità nelle case di moda milanesi Marchetti A. (Cur.) Gramigna E. (Cur.) - Franco Angeli, 2007 - Economia - Ricerche
Il sistema moda rappresenta uno dei principali biglietti da visita internazionalmente riconosciuti per Milano e provincia e tuttavia è un tema che, per quanto in gran voga sui media, rimane abbastanza sconosciuto nei suoi termini reali. Se l'economia dell'evento permea l'intera vita economica e sociale del capoluogo metropolitano, ancora poco si conosce su chi la produce, su quel mondo di imprese, professionisti e lavoratori che danno vita alla miriade di iniziative ed eventi creati per la presentazione delle collezioni del made in Italy. Chi sono i lavoratori che concorrono ad un impegno così straordinario? Qual'è il loro profilo professionale e contrattuale? Quali strumenti organizzativi sono utilizzati dalle case di moda per fronteggiare la flessibilità richiesta da un mercato già globalizzato? La ricerca presentata in questo secondo quaderno intende esplorare i contorni di questo mondo in veloce trasformazione, indagando concretamente la struttura e la realtà organizzativa interna alle imprese che operano nell'alta moda e considerandone le ricadute sulle dinamiche dei rapporti lavorativi interni.