Effemera Libri

Libri pubblicati nella collana Effemera Navigazione e nautica
Carte, cartografi e marinai. Storia della cartografia nautica libro
-5%
LIBRO   9788898023462

Carte, cartografi e marinai. Storia della cartografia nautica Dell'oro Paolo   -  Edizioni Il Frangente, 2014  -  Effemera

L'autore compie un lungo viaggio nella storia della cartografia nautica, dai suoi primordi fino ai giorni nostri. Il libro, da intendersi come opera prima sull'argomento nel panorama editoriale italiano, si dipana in tre periodi storici distinti. Il primo: la nascita della cartografia in generale nel mondo antico, in cui mito e realtà si fondono; il secondo: il Medioevo, un periodo di grande evoluzione nelle conoscenze rispetto ai secoli precedenti; il terzo: l'era moderna con i suoi strumenti di straordinaria precisione, che consentono di dare 'una nuova forma alla Terra', di produrre una cartografia estremamente dettagliata. Molto interessante anche la storia dei portolani, attraverso i quali gli esploratori hanno descritto per molti secoli ciò a cui era impossibile dare una rappresentazione grafica. Due capitoli sono dedicati agli strumenti e ai metodi adottati dai cartografi in passato fino ai giorni nostri. Un libro molto ricco di nozioni nautiche e storico-culturali che non può mancare nella biblioteca di bordo degli appassionati del mare.

€ 26.00 € 24.70
Storia del punto nave. L'orientamento in mare nel corso dei millenni libro
-5%
LIBRO   9788885719187

Storia del punto nave. L'orientamento in mare nel corso dei millenni Dell'oro Paolo   -  Edizioni Il Frangente, 2018  -  Effemera

Fin dagli albori della navigazione due sono le domande fondamentali dell'arte marinara. Dove siamo? Quale rotta dobbiamo seguire? Nell'antichità l'uomo affrontava il mare senza bussola né sestante; affidandosi al proprio istinto e alla propria esperienza, si navigava lungo le coste del Mediterraneo e si traversavano anche immensi e sconosciuti oceani. L'incertezza sulla propria posizione rimase una costante dei viaggi in mare per secoli, l'osservazione degli astri forniva indicazioni molto approssimative e nemmeno l'invenzione della bussola apportò grande beneficio. Gli strumenti per l'osservazione celeste andarono via via affinandosi in concomitanza ai grandi viaggi di esplorazione del globo su rotte mai battute, verso terre mai nemmeno immaginate. Nell'epoca moderna, con l'invenzione del sestante e successivamente del cronometro marino, l'uomo trovò finalmente risposta alle sue domande e dopo una lunga epopea venne svelato anche l'enigma del calcolo della longitudine. Oggi l'avvento dell'elettronica e dei sistemi satellitari ha liberato il calcolo del punto nave da qualsiasi incertezza, forse a scapito dell'intuito e dell'abilità del navigante.

€ 27.50 € 26.13
LIBRO   9788861220430

Storia del punto nave. L'orientamento in mare nel corso dei millenni Dell'oro Paolo   -  Seneca Edizioni, 2007  -  Effemera

Come riuscirono Cristoforo Colombo e tanti suoi colleghi, Magellano, Caboto, Vespucci, a trovare la strada attraverso l'oceano? Specie quella del ritorno: all'andata era difficile mancare un immenso continente come l'America, ma si doveva pur ritrovare il porticciolo di casa. La loro ricetta, che non includeva nessuna carta nautica, aveva questi semplici ingredienti: esperienza, coraggio, qualche nozione di astronomia, una bussola rudimentale; si lasciava rimescolare il tutto dal moto ondoso per qualche mese senza mai vedere che acqua e acqua, e infine terraaaa!!!!

€ 22.00
non acquistabile
DETTAGLI