Frecce Libri
Libri pubblicati nella collana Frecce Storia dell'Africa
Prossime uscite LIBRI Collana FRECCE in Libreria su Unilibro.it:
9788893434263 L'origine del due
9788843086276 Antonio Gramsci: una biografia
9788843040933 La Pratica del testo
9788829031870 Il tracollo culturale
9788829031863 Pasolini e il cinema
9788829030989 L'altra modernità
9788829030392 Vita di Milarepa
9788829030385 Ernst Jünger
9788829030378 Roma nel Medioevo
9788829030361 Massoneria e fascismo
Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi Cooper Frederick - Carocci, 2021 - Frecce
In età contemporanea la società africana ha attraversato periodi di speranza, rassegnazione, nuove opportunità e profonde incertezze. La storia della trasformazione democratica ed economica dell'Africa, segnata prima dal colonialismo e poi dalla lotta per l'indipendenza, mette in luce le difficoltà nel porre fine al dominio coloniale e l'incapacità degli Stati indipendenti di assicurare la pace, la democrazia e il progresso economico e sociale. Dopo le aspettative dovute alla decolonizzazione, l'indipendenza apparve un'illusione: nei nuovi Stati, politicamente sovrani ma economicamente e culturalmente dipendenti dalle potenze coloniali, la tendenza fu infatti quella di chiudere il proprio spazio politico attraverso l'istaurazione di dittature e di fragili democrazie minacciate da colpi di Stato e conflitti regionali. Il libro ripercorre lo sviluppo democratico ed economico che ha modellato la società africana dal 1940 a oggi, individuando le responsabilità delle ricorrenti crisi ed esplorando le future alternative che si offrono al continente.
Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa sub-sahariana Gentili Anna Maria - Carocci, 2008 - Frecce
L'Africa sub-sahariana indipendente ha poco più di 50 anni, e solo nel 1994 la conquista di democrazia ha posto fine al regime d'apartheid in Sud Africa. Ripercorrere La storia contemporanea dell'Africa dall'abolizione della tratta atlantica alla spartizione fra le grandi potenze a cui seguono decenni di dominio coloniale significa tentare di cogliere la natura del cambiamento e di analizzare i problemi politici ed economici di integrazione nazionale e di sviluppo dei paesi di nuova indipendenza, in un contesto internazionale in rapida ristrutturazione verso la globalizzazione.