I Grilli Libri
Libri pubblicati nella collana I Grilli Crescita economica
Riaccendere i motori. Innovazione, merito ordinario, rinascita italiana Rocca Gianfelice - Marsilio, 2014 - I Grilli
L'Italia possiede una straordinaria capacità di innovazione, un incredibile capitale di creatività e di esperienza, che risiede in un comparto importante della nostra economia: le imprese medium tech. Tipiche del manifatturiero tedesco così come di quello italiano, sono le fabbriche di un'innovazione incrementale, non distruttiva, ma costruita, mattone dopo mattone, sulle esperienze del passato, valorizzando quello che Gianfelice Rocca chiama 'merito ordinario'. Una forte presenza medium tech ha conseguenze di ampia portata, per tutta la società. Non ultima, consente di mantenere in piena attività l'ascensore sociale. Frutto dell'esperienza di lungo corso a capo di un grande gruppo in ambito internazionale, il libro segna una presa di posizione decisa nel dibattito sulla crescita e sul ruolo dell'industria. È la testimonianza della passione per la lettura dei macro-fenomeni che hanno mutato il volto del globo e alla luce dei quali anche le politiche pubbliche dovrebbero essere ricalibrate. Lasciando da parte quelle interpretazioni eccessivamente sbrigative che oggi fanno la parte del leone nel dibattito economico, Rocca descrive dinamiche e fatti, fornisce argomenti e idee e dimostra che la globalizzazione non ci obbliga necessariamente a un destino da comprimari. Ma dovremo essere capaci di partire dai nostri punti di forza, da politiche che possano valorizzarli, da un cambiamento culturale che esalti ciò che funziona nel nostro Paese e sappia farne un esempio per tutti.
Senza alibi. Perché il capitalismo italiano non cresce più Simoni Marco - Marsilio, 2012 - I Grilli
È una chiara visione politica - sostiene Marco Simoni - la grande assente della seconda Repubblica. Di conseguenza le riforme - che pure non sono mancate - hanno avuto l'effetto di bloccare la crescita dell'economia italiana. L'Italia si è impoverita negli ultimi dieci anni: è urgente capire perché. Per smascherare gli alibi invocati da una classe politica inconcludente è necessario ripercorrere le principali vicende economiche e politiche del ventennio appena trascorso - dal caso Fiat al dramma della precarietà e alla disputa sull'articolo 18, dalle privatizzazioni di Telecom e Alitalia alle scelte delle aziende che nonostante tutto ce l'hanno fatta - e confrontarle da un lato con le altre economie (quelle che funzionano) e dall'altro con l'Italia che cresceva, negli anni cinquanta-sessanta trainata dall'industrializzazione di massa, e negli anni settanta-ottanta dalle esportazioni dei distretti. Si capisce allora che il nostro non è 'un paese per Facebook' ma neanche una realtà in cui la grande industria manifatturiera riceve i benefici di istituzioni cooperative. L'Italia ha riformato il suo capitalismo in profondità ma in maniera incoerente e, soprattutto, senza tenere in sufficiente conto l'impatto che le riforme avrebbero avuto sulle piccole e medie imprese dei distretti e sulle poche grandi aziende rimaste.