Le Bussole Libri
Libri pubblicati nella collana Le Bussole Minoranze etniche e multiculturalismo
Prossime uscite LIBRI Collana LE BUSSOLE in Libreria su Unilibro.it:
9791280559623 Ammutinate. Guida pratica per rispondere agli stereotipi sul femminismo
9788843099733 Breve storia del libro a stampa
9788843096510 Che cos'è la linguistica interazionale
9788843090099 Come lavorava Elsa Morante
9788843047512 L'Italiano contemporaneo
9788843045808 Che cos'è la devianza
9788843043934 Linguaggio, comunicazione e società
9788834338841 Il terrorismo nel nuovo millennio. Nuova ediz.
9788834331323 La moda. Industria e creatività
9788829031955 Che cos'è la grammatica valenziale
Famiglie «miste» e identità culturali Fenaroli Patrizia Panari Chiara - Carocci, 2006 - Le Bussole
La famiglia "mista", fenomeno sociale che accompagna l'immigrazione, si caratterizza per l'appartenenza dei partner a gruppi culturali diversi. Obiettivo principale del testo è percorrere i temi salienti affrontati nello studio della famiglia mista, offrendo spunti critici che permettano di cogliere i molteplici fattori (individuali, interpersonali e sociali) coinvolti in questa tipologia familiare complessa, allo scopo di superare la visione dell'unione mista come realtà irrimediabilmente problematica.
Geografia e minoranze Cerreti Claudio Fusco Nadia - Carocci, 2007 - Le Bussole
Il problema delle minoranze è all'ordine del giorno: di rado ci si domanda se davvero l'universale condizione di mescolamento di popoli e culture sia un problema in sé, e quasi mai mai ci si chiede che cosa l'abbia fatta diventare un problema. Il libro parte dai significati delle parole in gioco, usate spesso come armi, e ribalta la prospettiva abituale, cercando di individuare il vero problema.
Le società multiculturali Colombo Enzo - Carocci, 2002 - Le Bussole
Il riconoscimento e la convivenza delle diverse culture rappresentano una delle grandi sfide del mondo contemporaneo. Il libro affronta l'attuale dibattito sul multiculturalismo, evidenziandone le molteplici dimensioni politiche, ideologiche ed etiche, dibattito che impone un ripensamento critico del modello di convivenza sociale che ha caratterizzato la modernità occidentale. Ne risulta un'utile guida per chiunque voglia affrontare in modo più consapevole l'esperienza quotidiana dell'incontro tra identità diverse.