Legale Libri
Libri pubblicati nella collana Legale Diritto di famiglia: convivenza
Prossime uscite LIBRI Collana LEGALE in Libreria su Unilibro.it:
9788891650450 Formulario del nuovo processo amministrativo
9788891641922 Le relazioni tra organo di revisione e organo di vigilanza (ex 231/2001)
9788891623454 La negoziazione assistita nei sinistri stradali
9788891619310 Guida alla riforma della giustizia civile
9788891616968 Diritti e doveri delle coppie stabilmente conviventi. Con CD-ROM
9788891616715 250 motivi di opposizione al processo tributario
9788891616708 Prontuario del rapporto di agenzia
9788891616692 Amministrazione contabilità e revisione condominiale
9788891607034 L'applicazione del nuovo divorzio breve
9788891605382 Art. 700 e procedimenti d'urgenza
Guida pratica ai contratti di convivenza Santini M. (Cur.) - Maggioli Editore, 2017 - Legale
La Legge 76 del 2016 disciplina il contratto di convivenza, definito come l'accordo mediante il quale i partner decidono di regolamentare gli aspetti economici della convivenza. Questa nuovissima opera esplica la forma, il contenuto e gli aspetti patrimoniali del contratto di convivenza e chiarisce tutte le criticità del nuovo istituto, fornendo soluzioni ai dubbi più ricorrenti. Completato da un'appendice normativa, il testo si pone come uno strumento per quanti chiamati a confrontarsi con la redazione dei suddetti contratti.
Unioni civili e convivenze Cianciolo Valeria - Maggioli Editore, 2016 - Legale
Il testo commenta la legge n. 76/2016 conosciuta come "legge Cirinnà". Le nuove regole su unioni civili e convivenze di fatto si applicheranno a partire dal 5 giugno 2016. Le persone dello stesso sesso attraverso una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile e in presenza di due testimoni possono validare il loro rapporto. L'ufficiale di stato civile compilerà un certificato con i dati delle parti, il regime patrimoniale scelto e la residenza. Da qui i partner possono essere riconosciuti come coniugi in tutti quei casi in cui si richiede la presenza della persona (malattia, ricovero, morte ecc.). Nella circostanza della morte, il superstite avrà diritto alla pensione di reversibilità, al Tfr dell'altro e anche all'eredità. Quando l'unione civile finisce è sufficiente che una delle parti comunichi all'ufficiale di stato civile la volontà di sciogliere l'unione. Dopo tre mesi si potrà chiedere il divorzio sia per via giudiziale che tramite la negoziazione assistita oppure siglare un accordo davanti all'ufficiale di stato civile. Questa legge si occupa anche della convivenza di fatto che può riguardare sia le coppie dello stesso sesso che le altre. La convivenza viene riconosciuta tramite una iscrizione all'anagrafe sottolineando che si tratta di "Convivenza per vincoli affettivi". I conviventi possono regolare i rapporti economici e patrimoniali mediante un apposito contratto.