Nuove Voci I Saggi Libri

Libri pubblicati nella collana Nuove Voci I Saggi Povertà e disoccupazione
LIBRO   9788856776461

Le opere di beneficenza e le comunità. Aspetti storici, legislativi e sociali Pace Domenica   -  Gruppo Albatros Il Filo, 2016  -  Nuove Voci. I Saggi

Il saggio di Domenica Pace affronta in modo interdisciplinare il tema della beneficenza o solidarietà verso i bisognosi. Partendo da una ricostruzione storico-giuridica, lo scritto mostra come gran parte del lavoro di assistenza verso i poveri sia stato amministrato per secoli dalla Chiesa, o meglio dalle Opere Pie. Successivamente, in epoca moderna, in vari paesi lo Stato ha progressivamente legiferato al fine di regolare gli istituti di beneficenza, costruendo parallelamente una propria azione di Stato sociale. In Italia, a partire dai governi Crispí e Giolitti si è intervenuti nel settore avviando quel cambiamento di cultura civile, che se da una parte è servito a palesare un problema "reale", dall'altra ha rischiato di disperdere il patrimonio di esperienze delle comunità religiose. Il discorso giuridico va avanti nel corso del '900 prima con le IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza), fino ad arrivare alla legge del 2000, che ha riordinato il sistema. Ma il testo della Pace non elude i problemi di carattere filosofico e antropologico che ruotano intorno al concetto di "dono", o di "pietà", o più in generale della concezione stessa della "persona". Per questo una visione religiosa in merito alla beneficenza si è dimostrata nel lungo periodo più proficua, grazie ad istituzioni passate o più recenti come la Caritas, che al giorno d'oggi si mobilita per le situazioni più disparate di disagio nei cinque continenti.

€ 12.00
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788856799750

Disuguaglianza e povertà in Europa Bellagarda Stefano   -  Gruppo Albatros Il Filo, 2019  -  Nuove Voci. I Saggi

Deficit, PIL, austerity, PPA, Global inequality. È senz'altro complesso cercare di orientarsi all'interno di questo lessico tanto ricco quanto ai più sconosciuto e che però - lingua della finanza e quindi lingua che ci riguarda, lingua viva del nostro lavoro - oggi più cha mai è doveroso conoscere, quantomeno a grandi linee, affinché il cittadino europeo possa riuscire non solo a navigare nel mare magnum delle informazioni il più delle volte apocalittiche dell'economia nostrana, ma soprattutto a capire perché la sua condizione economica sia tale e in ragione di quale precisa politica europea. Un saggio attraverso le parole della finanza e quindi le scelte e le crisi dell'ultimo decennio, alla ricerca di uno spazio da conoscere e conquistare: il gap tra ricchi e poveri della grande forbice europea.

€ 13.50
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788856776355

Ricchezza e povertà: due malattie Di Blasi Giovanni   -  Gruppo Albatros Il Filo, 2015  -  Nuove Voci. I Saggi

Il libro dimostra che ricchezza e povertà sono due patologie del sistema capitalistico. Infatti, la ricchezza produce la malattia dell'avarizia (l'avaro accumula soldi ma non li spenderà mai) e della prodigalità (il prodigo scialacqua in modo irragionevole i soldi per soddisfare i suoi vizi), mentre la povertà genera sicuramente prostituzione, furti, spaccio di droga (dato che il povero, per sopravvivere, deve comunque procurarsi il danaro). Vengono, tra l'altro, descritti due personaggi, uno ricco (Silvio Berlusconi) e uno povero (S. Francesco d'Assisi) ed è lasciata la scelta al lettore di chi dei due sia il migliore. Infine è indicata la via per guarire dalla suddetta malattia e cioè un'altra economia che pone l'attenzione sulla distribuzione della ricchezza e sulla cooperazione anziché sulla competizione per qualunque attività economica. Infine, il libro suggerisce che bisogna passare dall'homo aeconomicus all'home gandhianus (cioè vita semplice come la vita di Gandhi il quale dice "Dovremo vergognarci di fare un pasto abbondante fino a quando vi siano un solo uomo o una sola donna validi senza lavoro e senza cibo").

€ 9.50
disp. incerta
ACQUISTA