Open Libri
Libri pubblicati nella collana Open Educazione degli adulti, formazione continua
Prossime uscite LIBRI Collana OPEN in Libreria su Unilibro.it:
9791256940097 Lu trapassu
9791256940073 Riva
9788869349911 La strada fantasma
9788869349812 Il paradiso dei folli
9788869349454 Vacanze matte
9788869345388 Cajambre. Suspense nel Pacifico colombiano. Nuova ediz.
9788869345135 Il presidente addormentato. Nuova ediz.
Incontrare la domanda di formazione. Il lavoro delle organizzazioni sul territorio Unieda (Cur.) - Edup, 2006 - Open
L'educazione degli adulti, nel contesto italiano, presenta una sostanziale tendenza alla convergenza tra i diversi tipi di formazione. Diventa così sempre più determinante il processo di lettura della domanda di formazione nel dare una risposta adeguata, attraverso un'offerta formativa articolata, alla complessità dei bisogni. In questo senso la nuova sfida per le organizzazioni erogatrici di formazione è il lavoro sul territorio inteso come modalità di intercettazione e di stimolazione del fabbisogno formativo delle comunità locali. La propensione delle organizzazioni di educazione degli adulti a radicare nel territorio la propria azione viene analizzata secondo tre aspetti: come questione che attiene a standard di qualità delle strutture, come lavoro di promozione e diffusione di pratiche di lifelong learning e, infine, come possibile sviluppo delle organizzazioni stesse. L'Unieda (Unione Italiana di Educazione degli Adulti) è una Federazione che raccoglie le più significative esperienze italiane del privato formativo.
Rapporto sull'apprendimento permanente in Italia 2009. Dati, analisi, problemi, proposte per ritrovare una chiave per lo sviluppo economico - Edup, 2009 - Open
Rapporto sull'apprendimento permanente in Italia 2009. Dati, analisi, problemi, proposte per ritrovare una chiave per lo sviluppo economico - EdUP
La qualità formativa. Linee guida per un modello di valutazione nell'ottica del lifelong learning (MOSL) Cacace Marina Taurelli Stefano - Edup, 2006 - Open
Una tematica come quella del lifelong learning è costitutiva della stessa modernità. Va inoltre messo in evidenza che la modernità riflessiva, o la post modernità, proprio al livello di massa, non è consumismo, materialismo o assenza di valori, ma ha al suo centro quella che si potrebbe chiamare una soggettività in cammino e in crescita, che si attua attraverso strategie di educazione per tutto l'arco della vita e che la politica dovrebbe saper riconoscere e sostenere, soprattutto a partire da una visione più positiva delle società contemporanee e della qualità umana che esse sono in grado di esprimere. Il tema della qualità dell'offerta formativa occupa quindi un posto centrale in una strategia generale di sviluppo ed è alla base del modello di valutazione presentato nel volume, frutto di una ricerca volta alla messa a punto di un sistema di standard condivisibile e applicabile da tutti gli attori della formazione. Il libro è il frutto di un progetto di ricerca, condotto dal Cerfe in collaborazione con l'Upter, con l'Associazione Nazionale Pedagogisti, con il Dipartimento Innovazione e Società dell'Università 'La Sapienza', finalizzato alla messa a punto di un modello di valutazione delle attività formative rivolte agli adulti.