Riga Libri

Libri pubblicati nella collana Riga Stili artistici: Surrealismo e Dadaismo

Prossime uscite LIBRI Collana RIGA in Libreria su Unilibro.it: 

9788822923691 Riga. Vol. 48

LIBRO   9788871685137

Kurt Schwitters Grazioli E. (Cur.)   -  Marcos Y Marcos, 2009  -  Riga

I manuali lo iscrivono al capitolo del dadaismo, ma i dadaisti duri non lo ammisero tra le loro fila. Per gli storici difensori della radicalità a un certo punto del suo percorso ha tergiversato, perdendo il filo delle conquiste sempre più estreme delle avanguardie. Per quelli difensori della continuità si è spinto troppo oltre in alcuni casi. Lui effettivamente aveva un'aria inclassificabile come la sua arte. Ha coniato per sé la denominazione 'Merz'. Assumeva l'espressione impostata quando si presentava - 'Buongiorno, sono Kurt Schwitters, inchiodo oggetti sui quadri!' - o recitava una delle sue incomprensibili poesie in pubblico, ricominciando da capo ogni volta che veniva interrotto. Era sempre concentrato, sia che lavorasse o discutesse animatamente, sia che camminasse per strada con un amico, e allora lo vedevi chinarsi improvvisamente a raccogliere qualcosa da terra che poi ritrovavi dentro un suo collage. Poeta del riciclo, ha messo una testa di modella alla Madonna Sistina, ha trasformato scarti di tipografia in suoi 'disegni', è uscito non solo dal quadro e dalla scultura, ma dall'ambiente stesso, sfondando soffitto e finestre quando il suo Merzbau non stava più dentro l'appartamento. Esiliato a causa del nazismo, non è più stato a suo agio in nessun luogo, e non solo ha costruito altri Merzbau dove si trovava, ha continuato a inventare anticipando l'arte dei decenni seguenti.

€ 25.00
LIBRO   9788822906229

Max Ernst Grazioli E. (Cur.)  Zucchinali A. (Cur.)   -  Quodlibet, 2021  -  Riga

Se si pensa al Surrealismo in pittura si pensa a Max Ernst. L'arrivo della cassa con i suoi collage per la leggendaria mostra alla libreria-galleria Au Sans Pareil nel 1921 è raccontata dai testimoni come l'inizio di una nuova era: lì non era più Dadaismo, c'era del nuovo, c'era il sogno, la visionarietà. Niente di più attuale, in tempi di 'svolta iconica' e di postcollage e postmontaggio. Abbiamo tutti negli occhi una quantità di opere di Max Ernst, eppure se ne è scritto e tradotto poco in Italia. Il presente volume cerca di colmare almeno in parte questo vuoto, ripercorrendone, attraverso testi storici, analisi di riferimento e nuovi contributi, le vicende e le invenzioni. Dopo il collage, Ernst reinventa il frottage, poi il grattage, ma insieme ridefinisce molta iconografia e crea immagini del tutto nuove. Le tecniche per lui sono lo strumento per sollecitare la visione e assistere al processo di invenzione mentre si sta svolgendo, senza programma precostituito, bensì caricando di senso le figure di mano in mano che emergono; vedere cioè 'il funzionamento reale del pensiero', come diceva André Breton nel Manifesto del Surrealismo. Le sue immagini sono allora insieme fantastiche, enigmatiche - come ha imparato da Giorgio de Chirico - ma anche stranamente coinvolgenti e convincenti: bambine minacciate da usignoli, elefanti celibi, uccelli antropomorfi, personaggi dalle mille forme, paesaggi visionari...

€ 24.00
LIBRO   9788871680958

Marcel Duchamp Grazioli E. (Cur.)   -  Marcos Y Marcos, 1993  -  Riga

Ogni invenzione di Duchamp segna una tappa nella storia dell'arte contemporanea, dal 'Nudo che scende le scale' al 'Grande vetro' dai 'readymades' a 'Dati'..., l'ultima opera tenuta per 20 anni segreta a tutti. Oggetto delle intepretazioni più disparate e azzardate, soggetto di influenze storiche che hanno cambiato la faccia stessa dell'arte, Duchamp è ad ogni generazione centro di nuove identificazioni e rivisitazioni. 'Riga' raccoglie testi di suoi contemporanei che ne rievocano l'opera e la personalità, di artisti che ne hanno sviluppato gli spunti, gli studiosi che ne rianalizzano il portato storico e il significato rinnovato.

€ 14.00
disp. incerta
ACQUISTA