Riviste Libri
Libri pubblicati nella collana Riviste Pubblicazioni in serie, periodici, raccolte di abstract, indici
Prossime uscite LIBRI Collana RIVISTE in Libreria su Unilibro.it:
9788836152766 Limes. Rivista italiana di geopolitica (2025). Vol. 3
9788822094728 Sapere. Idee e progressi della scienza (2025). Vol. 2
L'età del ferro (2020). Vol. 1 - Castelvecchi, 2020 - Riviste
'L'età del ferro' non è una rivista di letteratura, né di 'critica' o di 'poetica'. Non è una rivista di sociologia, antropologia, psicoanalisi o delle più varie humanities. È una rivista militante senza engagement. Forse è addirittura una rivista politica. La letteratura è una forma irriducibile e insostituibile di conoscenza. La letteratura non ha compiti di intrattenimento o di 'impegno' immediato, ha la profondità 'sociale' delle parole. La letteratura ha a che fare con altri ambiti della cultura, anche con quelli in apparenza più lontani e diversi. La letteratura non è democratica, è critica. Non abbiamo ideologie e comunque fedi, credenze o religioni - neppure la religione della razionalità. La differenza tra tecnologia hard e tecnologia soft - la differenza tra il Novecento e il Duemila - è solo apparente: l'espropriazione non cambia, ma, e non è poco, si sposta dal corpo alla mente, e così incide sulla qualità dell'antropos, decide della sua essenza. Esiste un problema di ecologia della cultura, ovvero di ecologia di quello che siamo. Noi leggiamo il mondo (quindi anche la polis) consapevoli che ciò che ci caratterizza come specie animale, e ci fa diversi da tutti gli altri esseri viventi, è la creatività della nostra mente. Questa è la nostra militanza: rimettere al centro la potenza gnoseologica dell'arte, della poesia. Questa è appunto una funzione politica: combattere per la salute della specie cui apparteniamo.
Quaderni di storia (2021). Vol. 93: Gennaio-giugno 2021 - Edizioni Dedalo, 2021 - Riviste
Da oltre quarant'anni nel panorama culturale italiano, un raccordo tra storici di diversi ambiti e differenti esperienze, tra antichità e mondo moderno. La riflessione sul ruolo degli studi sul mondo antico nella formazione dell'Europa moderna e il dialogo metodologico con i contemporaneisti sono le linee principali. Ogni fascicolo è corredato da un'ampia e critica rassegna bibliografica. Semestrale. Direttore: Luciano Canfora.