Riviste Libri
Libri pubblicati nella collana Riviste Scienze agrarie
Prossime uscite LIBRI Collana RIVISTE in Libreria su Unilibro.it:
9788883710544 Heartland (2002). Vol. 2
9788883710346 Limes. Rivista italiana di geopolitica (2001). Vol. 5
9788883710056 Surplus 2000. Vol. 9
9788883710049 Surplus 2000. Vol. 8
9788843088492 Philosophia (2016). Vol. 2
9788843088478 Philosophia (2016). Vol. 1
9788843087112 Studi sulla questione criminale (2016). Vol. 3
9788836152896 Limes. Rivista italiana di geopolitica (2025). Vol. 7
9788836152865 Limes. Rivista italiana di geopolitica (2025). Vol. 6
9788836152858 Limes. Rivista italiana di geopolitica (2025)
Agrochimica (2022). Vol. 67: Special issue - Pisa University Press, 2024 - Riviste
Nell'ottobre 2023, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, ha avuto luogo il convegno internazionale "Sustainable development and climate change: 30 years after the HC degree in agricultural sciences to Lester Russel Brown". Nella seconda giornata dell'evento, i giovani ricercatori del Dipartimento hanno presentato i loro risultati scientifici ottenuti sui temi prioritari già indicati da Lester Brown nel 1991, quali la sostenibilità ambientale e la transizione verde (e digitale), raccolti nel presente volume come articoli scientifici. I contributi spaziano dall'agronomia alla genetica, dalla chimica agraria alla patologia vegetale.
Agrochimica. 180 years of excellence in agricultural sciences in Pisa. The state of research today. Special issue (2021). Vol. 65 - Pisa University Press, 2023 - Riviste
Nel 2020 è stato celebrato il 180° anniversario della fondazione della ex facoltà di agraria dell'università di Pisa, riconosciuta come la più antica del mondo, e nella quale molti famosi scienziati hanno esercitato la loro attività. Gli articoli scientifici presentati in questo volume sono la prova che i giovani ricercatori del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali hanno seguito le orme degli antichi maestri e che solo l'eccellenza scientifica può portare all'innovazione e all'evoluzione delle produzioni agroalimentari in grado di tutelare l'ambiente e la biodiversità. Gli articoli spaziano dall'agronomia alla genetica, dalla chimica agraria alla microbiologia.