Saggi Libri

Libri pubblicati nella collana Saggi Figure umane nell'arte

Prossime uscite LIBRI Collana SAGGI in Libreria su Unilibro.it: 

9791281608429 La cucina è verde
9791281608412 La tempesta perfetta e altre storie sul
9791281608368 Dialogo sulla cucina italiana
9791281608078 Dialogo sulla cucina italiana
9791259970794 Scuola sotto inchiesta
9791259922670 Alpini
9791256380770 Da Guglielmo a Pacifico. Una vita straordinaria
9791256290208 Tex presenta: il mio West
9791255820291 Nel segno di Thot. La meravigliosa avventura dei numeri dall'antichità all'età moderna
9791255590613 Tante vite in una. Autobiografia di un militante tra medicina e politica

L'autoritratto. Una storia culturale. Ediz. illustrata libro
-5%
LIBRO   9788806219758

L'autoritratto. Una storia culturale. Ediz. illustrata Hall James   -  Einaudi, 2014  -  Saggi

L'autoritratto è il genere artistico che meglio di altri contraddistingue la nostra epoca; ma gli artisti moderni sono ben lontani dall'averne esaurito forza e potenzialità. Questo libro offre un'ampia panoramica storico-culturale dell'autoritratto a partire dall'antico mito di Narciso e dai cosiddetti 'autoritratti di Cristo' fino al proliferare di autoritratti di artisti contemporanei. In questo racconto James Hall dimostra come l'atto di ritrarsi faccia parte di una tradizione lunga secoli, e molti sono gli aspetti che l'autore prende in considerazione: l'importanza dell''ossessione per gli specchi' in epoca medievale; il diffondersi del genere durante il Rinascimento; l'intensità degli autoritratti-confessione di Tiziano e Michelangelo; gli autoritratti comico-caricaturali e quelli 'inventati' o immaginari; la mistica dello studio d'artista da Vermeer a Velàzquez; il ruolo svolto dalla biografia e dalla geografia nei ritratti seriali di Courbet e van Gogh; la tematica sessuale e la figura del genio nelle opere di Munch, Bonnard e Modersohn-Becker; le identità multiple di artisti quali Ensor e Cahun; fino a toccare gli ultimi sviluppi del genere nell'era della globalizzazione. Lungo tutto il libro, Hall non smette mai di interrogarsi sui motivi che inducono gli artisti alla pratica dell'autoritratto, e trova risposte scavando nel loro mondo e nella loro mentalità.

€ 28.00 € 26.60
LIBRO   9788843019885

Il culto delle immagini. Storia dell'icona dall'età imperiale al tardo Medioevo Belting Hans   -  Carocci, 2001  -  Saggi

Prima dell'età del Rinascimento e della Riforma, le immagini sacre non erano considerate 'arte', ma oggetti di venerazione che recavano in sé una tangibile presenza del sacro: oggetti di culto capaci di operare miracoli, emettere responsi, determinare l'esito di una guerra. Il libro prende le mosse dal periodo in cui i cristiani fanno proprio il culto pagano delle immagini e cominciano a sviluppare autonomie pratiche e forme di pensiero, per arrivare fino all'apogeo delle immagini sacre nel mondo medievale. Solo con la fine del Medioevo e l'inizio del mondo moderno, il legame esclusivo tra immagini e culto tende ad allentarsi, e le immagini finiscono per essere apprezzate e discusse soprattutto per il loro stile e per le loro qualità estetiche.

€ 71.00
disp. incerta
ACQUISTA