Saggi Libri

Libri pubblicati nella collana Saggi Giardini (descrizione, storia, ecc.)

Prossime uscite LIBRI Collana SAGGI in Libreria su Unilibro.it: 

9791281608429 La cucina è verde
9791281608412 La tempesta perfetta e altre storie sul
9791281608368 Dialogo sulla cucina italiana
9791281608078 Dialogo sulla cucina italiana
9791259970794 Scuola sotto inchiesta
9791256290208 Tex presenta: il mio West
9791255590613 Tante vite in una. Autobiografia di un militante tra medicina e politica
9788899126827 Canto e penso. Emozioni d'autore tra poeti e filosofi classici e cantautori d'oggi
9788899126810 Amore reciproco? Riflettere con filosofia sulle relazioni d'amore
9788899126803 L'arcivernice. Pensieri inattuali sulla modernità

LIBRO   9788862205498

E il giardino creò l'uomo. Un manifesto ribelle e sentimentale per filosofi giardinieri De Précy Jorn  Martella M. (Cur.)   -  Ponte Alle Grazie, 2012  -  Saggi

Il giardino: ultimo rifugio della spiritualità e della poesia; ultima frontiera al di qua della barbarie e dell'alienazione; ultima utopia - ma un'utopia pratica, tangibile. Questi i temi che il giardiniere-filosofo Jorn de Précy - attivo a cavallo fra Otto e Novecento e di cui poco si sa, ma che è da sempre oggetto di venerazione da parte degli appassionati - ha riunito nel suo "E il giardino creò l'uomo". Questo scritto vibrante è soprattutto il manifesto di un'idea del giardino che l'autore riuscì a realizzare nella sua tenuta di Greystone, nell'Oxfordshire; un'idea straordinariamente attuale e ancora, nella sostanza come nella forma, rivoluzionaria, quella del giardino selvatico. Nel fare il giardino, l'uomo - sostiene de Précy - deve restare in ascolto della natura, del genius loci, non forzare ma assecondare le forze che vi operano, mettendosi al loro servizio e riallacciando così il legame con il mondo naturale; il quale lo ripagherà regalandogli il piacere più compiuto e nello stesso tempo inesauribile, lo spettacolo della vita e delle stagioni. Trattato di storia dei giardini, memoir e nello stesso tempo appassionato pamphlet politico, "E il giardino creò l'uomo" è anche il ritratto di un uomo originale e, a suo modo, enigmatico; al termine della lettura ci sembra di vederlo scomparire lungo uno dei sentieri dell'amato Greystone, a raggiungere gli dèi che si celano tra le sue piante.

€ 10.00
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788871665450

Sakuteiki. Annotazioni sulla composizione dei giardini Di Felice P. (Cur.)   -  Le Lettere, 2001  -  Saggi

Sakuteiki. Annotazioni sulla composizione dei giardini - Le Lettere

€ 21.00
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788806124328

La poesia dei giardini Lichacev Dimitrij S.  Raffetto A. (Cur.)   -  Einaudi, 1996  -  Saggi

L'arte dei giardini come specchio delle concezioni artistiche di un'epoca e di un paese, e i suoi rapporti con le opere letterarie. Dal Medioevo all'Ottocento, l'arte di creare parchi si è espressa con linguaggi sempre diversi, che sono stati lo specchio di concezioni estetiche, filosofiche e politiche in perenne mutamento. Lichacev dimostra come i giardini vanno sempre riportati a precise correnti artistiche, e come attraverso di essi prenda forma il legame tra due fondamentali settori dell'estetica, quello della visione e quello della parola e della musica, che convergono nel determinare lo stile e lo spirito delle varie epoche.

€ 41.32
disp. incerta
ACQUISTA