Saggistica Libri

Libri pubblicati nella collana Saggistica Crescita economica

Prossime uscite LIBRI Collana SAGGISTICA in Libreria su Unilibro.it: 

9791281300293 Parco Lambro '74 - '75 - '76
9791280772459 Campionesse dello sport
9791280772398 Donne geniali che hanno fatto la storia
9791280195784 Criminalità immaginate
9791280195753 Perdi la madre. Un viaggio lungo la rotta atlantica degli schiavi. Nuova ediz.
9791259871299 L'arte di gestire persone. Guida completa per manager e leader
9791259871220 La privatizzazione della guerra
9791259708694 Libertà e caos
9791259708557 Vendita 3.0. La seduzione totale: un approccio olistico ai bisogni del cliente
9791259561664 A qualcuno piace il caldo. L'uomo è la vittima o l'assassino del clima?

LIBRO   9788895708799

Appunti sulla decrescita Benvenga Luca   -  Midgard, 2010  -  Saggistica

La conseguente banalizzazione nell'uso del mondo come effetto secondario del dogma-crescita, è via via divenuto un movente primario dei movimenti antisistemici che annoverano come motore di coscienza la Decrescita . La Decrescita si colloca nell'opera di decodificazione dei codici dominanti, nella decomposizione interna della comunità costituita su questi codici, il cui approccio critico parte dall'individuazione di alcune questioni di fondo: la merce come perno ed essenza del capitalismo; il capitalismo come plusvalore accumulato; il processo espansionistico del capitalismo.

€ 12.00
LIBRO   9788865600092

Eco-equilibrio. Un nuovo modello di economia facendo a meno della crescita indefinita e della decrescita incerta Nannini Lorena   -  & Mybook, 2011  -  Saggistica

'La nostra è un'epoca di svolta. Esiste una generazione di giovani che sta crescendo formata da parole come precariato, disoccupazione, mancanza di lavoro, incertezza. Persone disilluse. Una società che aspira al benessere non dovrebbe allevare disillusi, precari, inoccupati. E la crisi economica è solo un alibi, o comunque la manifesta condizione di un modello di sviluppo fondato sulla esasperata ricerca del profitto, ormai incapace di assicurare il benessere collettivo. Le critiche non sono che un modo diverso di esprimere una condanna, ma spesso non sono appoggiate da soluzioni alternative. Questo scritto, invece, vuole offrire spunti per modelli sociali, culturali ed economici alternativi. Per una volta tanto, nella critica ad un modello di sviluppo obsoleto non si pretende che l'aiuto venga dall'alto: lo Stato, le Istituzioni, una improvvisa e fortuita presa di coscienza universale... Tutti auspici non concreti ed idealisti.'

€ 9.80
disp. incerta
ACQUISTA