Storica Libri
Libri pubblicati nella collana Storica Rivoluzione francese
Prossime uscite LIBRI Collana STORICA in Libreria su Unilibro.it:
9791256061471 La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943
9791256061457 Antonio Gramsci. Una biografia critica
9791256061433 Una donna nella lotta antifascista. Giaele Angeloni dall'esilio in Francia alla Guerra di Spagna
9791256061334 Dietro le linee. Franco Malfatti di Montetretto, dalla Resistenza all'Italia repubblicana
9791256061303 Fascisti rossi. Da Salò al PCI, la storia sconosciuta di una migrazione politica (1943-53)
9791256061211 I Mille. Da Genova a Capua
9791256061198 Storia del movimento studentesco e dei marxisti-leninisti in Italia
9788864094670 Conosci il tuo nemico
9788856691795 Il destino di Pericle
9788851523343 Storia della Germania
Storia dell'Europa durante la rivoluzione francese. Dal 1789 al 1795. Vol. 2 Bonghi Ruggiero - Arcadia Edizioni, 2024 - Storica
In questo secondo e ultimo volume di "Storia dell'Europa durante la Rivoluzione francese", dopo aver trattato ampiamente, nel testo precedente, il periodo in cui regnarono Luigi XVI e Maria Antonietta, Ruggiero Bonghi entra nel vivo della questione. La sua narrazione riprende esattamente dal punto in cui si era interrotta: gli Stati Generali, per poi passare al setaccio, in modo minuzioso e approfondito, i mesi e gli avvenimenti della Rivoluzione.
Storia dell'Europa durante la Rivoluzione Francese. Dal 1789 al 1795. Vol. 1 Bonghi Ruggiero - Arcadia Edizioni, 2024 - Storica
Ruggiero Bonghi, in questo volume, raccoglie le lezioni svolte nell'Anno Accademico 1888-1889 in qualità di docente di Storia moderna all'Università di Roma. Egli traccia una Storia dell'Europa durante la Rivoluzione francese, concentrandosi principalmente - in questo primo volume - su alcune personalità che hanno ricoperto un ruolo chiave nella Francia di quei secoli - parliamo di intellettuali come Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau - e sul regno di Luigi XVI e di Maria Antonietta, senza mai tralasciare il contesto e studiando in modo approfondito gli avvenimenti che portarono alla Rivoluzione del 1789.
La rivoluzione francese. Le colpe della ragione, le responsabilità della Chiesa Belloc Hilaire - Fede & Cultura, 2016 - Storica
La Rivoluzione francese vista da un'ottica nuova e spiazzante, quella di un cattolico fervente ammiratore dei principi che la animarono: secondo Belloc non c'era alcun conflitto tra i principi rivoluzionari e quelli della Chiesa cattolica. Piuttosto, gli sconvolgimenti che interessarono la Francia tra il 1789 e il 1795 derivano dalla decadenza del clero, dalle sue compromissioni storiche con la nobiltà, dall'accettazione delle disuguaglianze e delle ingiustizie sociali. Ammiratore di Rousseau e del suo Contratto sociale (alla base dello Stato moderno), Belloc traccia il profilo di Robespierre, Saint-Just, Danton, Marat e degli altri protagonisti della Rivoluzione, mostrandone il carisma, la passione e le contraddizioni, i buoni propositi e gli errori. Anche il periodo del Terrore viene inquadrato dall'autore come tentativo di evitare l'anarchia e di rispondere in maniera efficace alla guerra proveniente dall'esterno e agli estremismi interni.