Tascabili Libri

Libri pubblicati nella collana Tascabili Reati commessi da persone giuridiche e reati dei colletti bianchi.

Prossime uscite LIBRI Collana TASCABILI in Libreria su Unilibro.it: 

9791281152144 Tre gatti e un ragazzo
9788862183413 Atlante del Graal. La prima guida enciclopedica al ciclo della Tavola rotonda
9788855434034 I canti della guerra civile americana
9788854503281 Il Silenzio di Dio
9788854503274 La Regina crocifissa
9788854501973 Sulle rive della notte
9788854501966 Estasi
9788854501959 Gli Scorta
9788854501829 Il Lamento di Epicuro
9788854501812 Hollywood

Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pasolini. Un'unica pista all'origine delle stragi di Stato libro
-5%
LIBRO   9788832961331

Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pasolini. Un'unica pista all'origine delle stragi di Stato Lo Bianco Giuseppe  Rizza Sandra   -  Chiarelettere, 2019  -  Tascabili

Erano gli anni Settanta. Il giornalista De Mauro stava preparando la sceneggiatura del film di Francesco Rosi sulla morte di Enrico Mattei, il presidente dell'Eni che osò sfidare le compagnie petrolifere internazionali. Lo scrittore Pasolini stava scrivendo il romanzo "Petrolio", una denuncia contro la destra economica e la strategia della tensione, di cui il poeta parlò anche in un famoso articolo sul "Corriere della Sera". De Mauro e Pasolini furono entrambi ammazzati. Entrambi avrebbero denunciato una verità che nessuno voleva venisse a galla: e cioè che con l'uccisione di Mattei prende il via un'altra storia d'Italia, un intreccio perverso e di fatto eversivo che si trascina fino ai nostri giorni. Sullo sfondo si staglia il ruolo di Eugenio Cefis, ex partigiano legato a Fanfani, ritenuto dai servizi segreti il vero fondatore della P2. Il "sistema Cefis" (controllo dell'informazione, corruzione dei partiti, rapporti con i servizi segreti, primato del potere economico su quello politico) mette a nudo la continuità eversiva di una classe dirigente profondamente antidemocratica, così come aveva capito e cercato di raccontare Pasolini in "Petrolio". Le carte dell'inchiesta del pm Vincenzo Calia, gli atti del processo De Mauro in corso a Palermo, nuove testimonianze e un'approfondita ricerca documentale hanno permesso agli autori di mettere insieme i tasselli di questo puzzle che attraversa la storia italiana fino alla Seconda Repubblica.

€ 14.00 € 13.30
disponibilità immediata
ACQUISTA
Il caso David Rossi. Il suicidio imperfetto del manager Monte dei Paschi di Siena libro
-5%
LIBRO   9788832961560

Il caso David Rossi. Il suicidio imperfetto del manager Monte dei Paschi di Siena Vecchi Davide   -  Chiarelettere, 2020  -  Tascabili

Uno degli uomini più potenti e in vista di Siena, guru della comunicazione del Monte dei Paschi, per vent'anni ombra di Giuseppe Mussari, capo indiscusso della banca, il 6 marzo 2013 precipita dalla finestra del suo ufficio dopo aver avvisato la moglie che stava tornando a casa. Per la procura fin da subito è suicidio. Eppure il cadavere ha ferite dovute a una colluttazione. Un giallo italiano che ricorda i casi di Roberto Calvi e Raul Gardini. Un'inchiesta chiusa con troppa fretta, mille buchi e clamorosi errori nelle indagini. Questo libro entra nella scena del delitto attraverso documenti inediti e mette in fila fatti, perizie, lacune, testimonianze decisive. Un racconto attento e appassionato, minuzioso e pieno di suspense, che conduce il lettore a un passo dalla verità. Davide Vecchi ha seguito fin dall'inizio le inchieste relative a Mps. È a processo con Antonella Tognazzi, vedova di David Rossi, per aver pubblicato le mail che il manager aveva inviato all'amministratore delegato due giorni prima di morire. Un processo singolare, oggetto di interrogazioni parlamentari, del quale si è occupato anche il Global Freedom of Expression della Columbia University di New York, ritenendolo un tentativo di limitare la libertà di stampa.

€ 12.00 € 11.40
LIBRO   9788832960426

L'industria della carità. Il volto nascosto della beneficenza Furlanetto Valentina   -  Chiarelettere, 2018  -  Tascabili

"Possiamo imparare molto da questo libro, che racconta come associazioni e istituzioni che dovrebbero aiutare gli altri a volte spendano troppo per tenere in piedi le proprie strutture, per farsi pubblicità, per competere fra loro e avere più fondi" (Alex Zanotelli). Dove finiscono i soldi che diamo in beneficenza? Tra sms che salvano, adozioni a distanza, partite del cuore, azalee e arance benefiche, quanti soldi arrivano davvero a chi ha bisogno? E che fine fa il resto? Valentina Furlanetto racconta le ombre della solidarietà trasformata in business attraverso i bilanci delle associazioni, gli stipendi dei supermanager che le dirigono, le testimonianza dall'interno degli ex membri, le spese folli in pubblicità o per accaparrarsi testimonial e vip.

€ 13.00
non acquistabile
DETTAGLI