Tempi Moderni Libri

Libri pubblicati nella collana Tempi Moderni Reati commessi da persone giuridiche e reati dei colletti bianchi.

Prossime uscite LIBRI Collana TEMPI MODERNI in Libreria su Unilibro.it: 

9791280164827 La Cina e le politiche per lo sviluppo sostenibile
9791280164209 La politica estera di papa Francesco
9788895151601 La guerra del futuro. Dall'economia di carta all'economia delle materie prime
9788885622814 Metaeconomia ed epipolitaca
9788885622067 Il tango di papa Francesco

Calciopoli. La vera storia libro
-5%
LIBRO   9788889772751

Calciopoli. La vera storia Narducci Giuseppe   -  Edizioni Alegre, 2012  -  Tempi Moderni

Calciopoli. La vera storia - Edizioni Alegre

€ 15.00 € 14.25
Criminalità e stati. Come le reti illecite riconfigurano le istituzioni in Colombia, Messico e Guatemala libro
-5%
LIBRO   9788895151694

Criminalità e stati. Come le reti illecite riconfigurano le istituzioni in Colombia, Messico e Guatemala Garay-Salamanca Luis J.  Salcedo-Albarán Eduardo   -  Eurilink, 2012  -  Tempi Moderni

Di regola, si pensa che criminalità e Stato siano due realtà contrapposte. Questa convinzione vede, nello Stato, un'entità omogenea che agisce allo scopo di far rispettare le leggi e, nel crimine organizzato, come ad esempio il narcotraffico, un soggetto che agisce secondo modalità che le infrangono. Il raggiungimento di questi due obiettivi genera comportamenti parimenti violenti: lo Stato ricorre alla coercizione, il crimine organizzato alla corruzione, al sequestro, all'omicidio o al terrorismo. Gli studi più recenti, però, dimostrano che il rapporto tra Stato e crimine organizzato non si è basato sempre e solo sullo scontro. Infatti, in alcuni casi, il crimine organizzato è riuscito ad infiltrarsi e a corrompere alcune Istituzioni dello Stato per raggiungere obiettivi, ovviamente illegali. Utilizzando la Teoria delle Reti Sociali, gli autori analizzano la molteplicità delle relazioni funzionali tra le Reti criminali organizzate e le Istituzioni pubbliche che, in alcuni Paesi, riescono a 'riconfigurare' lo Stato al servizio di interessi illeciti. Oltre ad analizzare le Reti illecite di Colombia, Messico e Guatemala, gli autori sviluppano proposte di politica pubblica e di coordinamento istituzionale a livello internazionale al fine di migliorare le capacità nazionali e internazionali di prevenzione, controllo e contrasto penale e sociale - del fenomeno delle reti illecite. Prefazione di Vincenzo Scotti. Presentazione di Aldo Musci.

€ 18.00 € 17.10