Testi E Documenti Libri

Libri pubblicati nella collana Testi E Documenti Film d’animazione

Prossime uscite LIBRI Collana TESTI E DOCUMENTI in Libreria su Unilibro.it: 

9788867239153 Carteggio
9788867239122 Anima
9788867239115 Esperienze dell'estasi. Dall'ellenismo al Medioevo
9788867239009 Lettere d'amore a Louise Colet 1846-1848
9788867238941 Nietzsche e l'eterno ritorno
9788867238675 L'alchimia come arte ieratica
9788867238668 Il teatro giapponese No

LIBRO   9788877109194

Walt Disney Ejzenstejn Sergej M.  Pomati S. (Cur.)   -  Se, 2004  -  Testi E Documenti

Sergej M. Ejzenstejn considerava Walt Disney un 'grande artista e maestro', e la sua opera 'the greatest contribution of the American people to art'. Tra il 1940 e il 1942, dieci anni dopo la sua sfortunata esperienza cinematografica a Hollywood e in Messico, Ejzenstejn scrisse questo saggio particolarmente ispirato che è al contempo un omaggio all'arte del creatore di Topolino, uno studio tecnico sul cinema d'animazione, un'indagine sulla morfologia della fiaba, una riflessione sociologica sul cinema quale strumento di consolazione e di elevazione per l'uomo moderno.

€ 20.00
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788877105936

Walt Disney Ejzenstejn Sergej M.  Pomati S. (Cur.)   -  Se, 2004  -  Testi E Documenti

Sergej M. Ejzenstejn considerava Walt Disney un 'grande artista e maestro', e la sua opera 'the greatest contribution of the American people to art'. Tra il 1940 e il 1942, dieci anni dopo la sua sfortunata esperienza cinematografica a Hollywood e in Messico, Ejzenstejn scrisse questo saggio particolarmente ispirato che è al contempo un omaggio all'arte del creatore di Topolino, uno studio tecnico sul cinema d'animazione, un'indagine sulla morfologia della fiaba, una riflessione sociologica sul cinema quale strumento di consolazione e di elevazione per l'uomo moderno.

€ 16.00
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788867231690

Walt Disney Ejzenstejn Sergej M.  Pomati S. (Cur.)   -  Se, 2004  -  Testi E Documenti

'A volte ho paura a guardare le sue opere. Paura di quella loro perfezione assoluta. Sembra che quest'uomo non conosca solo la magia di ogni mezzo tecnico, ma sappia anche agire sulle corde più segrete dei pensieri, delle immagini mentali e dei sentimenti umani. Così dovevano agire le prediche di san Francesco d'Assisi, così ci incantano i dipinti del Beato Angelico, così ci affascina Andersen, e Alice nel suo paese delle meraviglie. Disney è, molto semplicemente, 'al di là del bene e del male'. Come il sole, come gli alberi, come gli uccelli, le anatre, i topi, i cerbiatti e i piccioni che attraversano il suo schermo'. Sergej M. Ejzenstejn considerava Walt Disney un 'grande artista e maestro', e la sua opera 'the greatest contribution of the American people to art'. Tra il 1940 e il 1942, dieci anni dopo la sua sfortunata esperienza cinematografica a Hollywood e in Messico, Ejzenstejn scrisse questo saggio particolarmente ispirato che è al contempo un omaggio all'arte del creatore di Topolino, uno studio tecnico sul cinema d'animazione, un'erudita indagine sulla morfologia della fiaba, una riflessione sociologica sul cinema quale strumento di consolazione e di elevazione per l'uomo moderno: 'per coloro che sono vincolati da ore di dura fatica, dai minuti regolamentari di pausa e dalla precisione matematica del tempo; coloro la cui vita è regolata dal 'cent' e dal 'dollar'.'

€ 20.00
disp. incerta
ACQUISTA